Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] 08) e poi a G. Murat (1808-15), mentre la Sicilia restava ai Borbone. Al crollo dell'Impero napoleonico, Ferdinando IV, 1860 con cui fu sancita l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna, tappa che portò alla costituzione del Regno ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 1225 e nell'ottobre 1225 (per un totale di circa un anno e dieci mesi) è invece evidente la prevalenza della Siciliacitra (a oriente del fiume Salso): la città più visitata fu Catania (con Paternò) con una permanenza complessiva di circa sette mesi ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] pp. 739-740).
L'ufficio di protonotaro era destinato a diventare uno dei cardini dell'amministrazione centrale dei due Regni di Sicilia, citra e ultra Farum. Nel 1268 un'ordinanza di Carlo I d'Angiò ampliava la sfera di competenze del protonotaro, il ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] il territorio del Regno in cinque grosse circoscrizioni (Abruzzo, Terra di Lavoro e Principato, Puglia e Basilicata, Siciliacitra e Calabria, Sicilia ultra) a capo d'ognuna delle quali era collocato un provisor. Costui aveva il compito di provvedere ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] se l'avesse fatta tanquam imperator o tanquamrex, e in tale ultimo caso se ne sarebbe circoscritta l'applicazione alla Siciliacitra e ultra Farum. Quest'ultima è l'ipotesi che sembra tacitamente presupposta dai pratici meridionali, ma il problema ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] ). L'ufficio del secretus Siciliae dal 1246 al 1250 fu sostituito da due maestri camerari, competenti per la Siciliacitra e ultra.
La documentazione cancelleresca di età fridericiana restituisce per questo ufficio un quadro di azione estremamente ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] nostrum Henricum quem ad mandatum vestrum in regem fecimus coronari, emancipemus a patria potestate, ipsumque regnum Sicilie tam ultra pharum quam citra penitus relinquamus ab Ecclesia Romana tenendum, sicut nos illud ab ipsa sola tenemus; ita quod ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] preghiera che la curia secolare formulasse la sua sentenza citra sanguinis effusionem et mortis periculum. In realtà non si sovrani spagnoli d’introdurla a Milano e a Napoli; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Il tribunale che Carlo V istituì ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] erano: l'Abruzzo; la Campania e il Molise; la Puglia e la Basilicata; la Calabria e la Sicilia orientale ("citra flumen Salsum"); la Sicilia occidentale ("ultra flumen Salsum").
Per il finanziamento dei castelli fu creata la figura del collector, che ...
Leggi Tutto