• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [26]
Biografie [26]
Asia [28]
Archeologia [20]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

Qishan

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese conosciuto anche con il nome di Kishen (n. 1790 circa - m. 1854); concluse nel gennaio 1841, col rappresentante inglese, la convenzione di Chuanbi, ma fu imprigionato e bandito dopo [...] che la stessa convenzione era stata ripudiata da entrambi i governi. Riabilitato, fu commissario imperiale per il Tibet (1843), governatore generale del Sichuan (1847), dello Shaanxi e del Gansu (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI – SICHUAN – MANCESE – TIBET – GANSU

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] la Regione autonoma del T., mentre il T. orientale è incorporato nelle prefetture cinesi di Qinghai, Gansu, Yunnan e Sichuan. Il mito secondo il quale l’origine del territorio del T. sarebbe dovuta al prosciugamento di un grande mare trova riscontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Wu Peifu

Dizionario di Storia (2011)

Wu Peifu Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica [...] (1923). Guidò senza successo l’esercito del Zhili contro Zhang Zuolin (1875-1928) nel 1924. Sconfitto dalle forze nazionaliste di Jiang Jieshi (1887-1975) nel 1926, si rifugiò nel Sichuan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] portato alla costruzione di centrali idroelettriche, all’apertura di strade carrozzabili (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del Pakistan), di un collegamento aereo e di una ferrovia tra Lhasa e Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

cino-giapponese, seconda guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, seconda guerra Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] dal confine con la Corea a quello con l’Indocina, occupata dai giapponesi, come la Cina del Nord; le regioni del Sichuan, Guizhou e Yunnan, rimaste al governo centrale; il resto del Paese, in una condizione fluida, soggetto a guerriglia, con passaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – STATI UNITI – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cino-giapponese, seconda guerra (2)
Mostra Tutti

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] sull’Asia centrale e sulla «via della seta»; conquiste furono portate a compimento a nord in Manciuria e Corea, a sud in Sichuan, Yunnan e Vietnam. Durante il regno di W. fiorirono gli studi e le arti: lo storico Sima Qian completò la prima storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] i loro alleati, soprattutto a ovest, nella regione del Sichuan, che fu vittima d'incursioni micidiali per quasi cinquant Huai e Han e poi, sotto la pressione mongola, il Sichuan. Le principali regioni d'accoglienza furono innanzitutto quelle del Sud- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dei più grandi poeti della dinastia, è anche una fonte importante per la storia della tecnologia di questo periodo. Originario del Sichuan, Su è stato uno dei primi autori a menzionare l'esistenza dei pozzi dotati di tubi (che egli poté osservare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] regioni dello Shaanxi, dello Henan, dello Shanxi, dello Shandong, dello Hebei, del Liaoning, del Gansu, del Jiangsu, del Sichuan e dello Hunan. Ogni anno, oltre 100.000 operai venivano impiegati dalle autorità imperiali per le attività di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] si diffuse largamente. Alla fine degli Han la C. si divise in tre Stati: Wei al Nord, Wu al Sud, Shu Han nel Sichuan. L’ultimo dei Wei fondò la dinastia Jin (265-420), che nel 280 riuscì a riunificare il Paese, prima di perdere la capitale Luoyang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali