La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] realizzazione di progetti d'irrigazione su scala assai più ampia. Per esempio, l'irrigazione del bacino della città di Chengdu (Sichuan) per mezzo della rete irrigua della diga di Dujiangyan, costruita tra il 351 e il 306 a.C., accrebbe di parecchie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] per un'altra opera, terminata nel 934 sotto la direzione di Han Baosheng, residente nella regione di Shu, l'odierna provincia del Sichuan, che come si è già detto fornì la prima definizione del termine bencao. Questo libro in 20 capitoli, oggi andato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] non era certamente omogenea; alcune zone, lungo i bacini del Fiume Giallo e del fiume Huai e nella odierna regione del Sichuan, erano particolarmente popolate, mentre in altre, come la zona del Nord-ovest, la densità era piuttosto bassa. Una grande ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nelle cronache dell'epoca Stati Combattenti. È del 1974 il rinvenimento sul fondo della diga di Dujiang (Prov. di Sichuan) di una statua alta 3 m raffigurante Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] distretto di Songjiang, nei dintorni di Shanghai, persino gli uomini si dedicavano alla tessitura. In gran parte delle regioni del Sichuan e del Fujian la canna da zucchero, il tè e gli agrumi sostituirono la coltivazione di cereali; spesso i terreni ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...