Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] peculiare microregione, in termini fisiografici ed ecologici, che copre la parte nord-occidentale dell'ampia conca che costituisce il bacino del Sichuan, compresa tra le alte vette (ca. 2000-3000 m s.l.m.) dei Monti Daba e Longmen a nord, la catena ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] , avviati nel 1994, per la costruzione della Diga delle Tre gole (dalle strettoie di Qutangxia, Wuxia e Xilinxia), nel Sichuan, a valle di Wanxian, fino alla metropoli di Chongqing. Gli obiettivi di quest’opera gigantesca sono tre: la produzione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] corso dell'intero II millennio a.C. come simbolo di status, con una distribuzione che, passando per le odierne province di Sichuan e di Yunnan, arriva fino ad Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e il Sud-Est, mentre l'Altopiano del Tibet-Qinghai mantiene un legame molto stretto con la Steppa Settentrionale. Nel Sichuan, nello Yunnan e nell'area circostante, incluso l'Altopiano del Tibet-Qinghai, i più antichi complessi a microliti sono stati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di legno, tessuti, resti di riso e zucche e 700 sepolture dalle quali si evince una marcata divisione sociale. Nel Sichuan, oltre agli scavi di Sanxingdui (v. oltre: Sanxingdui), si segnalano le indagini nella città di Chengdu, nell'antico regno Shu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di legno, tessuti, resti di riso e zucche e 700 sepolture dalle quali si evince una marcata divisione sociale. Nel Sichuan, oltre agli scavi di Sanxingdui (v. oltre: Sanxingdui), si segnalano le indagini nella città di Chengdu, nell'antico regno Shu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] di mezzo", divisa fra l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello dello Yunnan.
L'area insulare, poi, comprende due estese regioni culturali, anche determinate dagli eventi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] sfera d'interazione circumhimalayana tangente alle prime due, attraverso le regioni dei pascoli d'altura che vanno dal Qinghai al Sichuan, allo Yunnan, all'alta Birmania e da qui ancora verso ovest. Nella seconda metà del II millennio a.C. molti ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] hanno permesso di definire uno stile artistico detto "di Dingzhou". Nel monastero di Wanfo, a Chengdu (Prov. di Sichuan), sono state rinvenute centinaia di statue a soggetto buddhista scolpite nella locale arenaria rossa databili al periodo delle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] due ambienti culturali: quello dei siti delle piane lacustri dello Yunnan e quello dei siti del Bacino del Sichuan. Nei siti della pianura sichuanese, indagini recenti stanno delineando un orizzonte culturale (7000-6000 anni fa) caratterizzato da ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...