• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [26]
Asia [28]
Storia [26]
Archeologia [20]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

PERRONI, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONI, Domenico Giuseppe Giovanni Pizzorusso PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674. Dopo aver studiato dai gesuiti [...] di «mutationi nel Pater Noster, Ave Maria, Credo et altre preci». Nel 1717 rinunciò a una missione nel Sichuan, non volendo «accomodarsi ai diversi abusi» introdotti dai missionari lazzaristi (Archivio storico della Congregazione de Propaganda Fide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] . 171-172). Anche le botteghe di rimedi farmaceutici pubblicizzavano le loro merci con iscrizioni del tipo "rimedi genuini del Sichuan e del Guangdong" (Unschuld 2000, pp. 29, 48-50). La capitale dei Song meridionali, Hangzhou, si distingueva per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] di due tradizioni, quella settentrionale (Henan, Hebei, Shanxi, Shaanxi) della ceramica bianca e quella meridionale (Zhejiang, Jiangxi, Sichuan, Jiangsu, Anhui) della ceramica verde. In epoca Tang, e precisamente alla fine dell'VIII e agli inizi del ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] rinvenuti, sono state contestate da diversi autori. Le ricerche alla Grotta di Longgupo, al margine orientale della Provincia di Sichuan in Cina, scoperta nel 1984 e scavata tra il 1985 e il 1988, hanno rappresentato un'altra possibile chiave di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Correggere i geni prima della nascita

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Flamigni Correggere i geni prima della nascita Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] dignità e la giustizia. Incuranti delle critiche, però, gli scienziati cinesi hanno ottenuto dal Comitato etico dell’Università del Sichuan e dal West China hospital il consenso di sperimentare il gene editing sull’uomo ed è possibile che la fretta ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – COMMISSIONE EUROPEA – CELLULE SOMATICHE – ESCHERICHIA COLI – BETA TALASSEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggere i geni prima della nascita (1)
Mostra Tutti

Cinese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] (2003, Chengdu, dimenticati di me stanotte) descrive la vita dei moderni colletti bianchi nella capitale della regione del Sichuan, e inaugura una tendenza che contagerà altri autori, aprendo la strada a una serie di libri a connotazione urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA DI MERCATO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinese, letteratura (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo Yangzi, via di comunicazione ideale che scorre dal Sichuan sino all'estuario mettendo al tempo stesso in collegamento tra loro più province, grazie ai grandi laghi centrali e agli affluenti Han ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] lungo il fiume in giunca, per oltre 450 km, fino ad arrivare – dopo quaranta giorni di navigazione – a Chongqing, nel Sichuan, da dove raggiunse finalmente la sua destinazione a Chengdu, 300 km più a ovest, dopo un viaggio di dodici giorni in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] in aumento. Tra i più significativi eventi sismici recenti si ricordano: il t. avvenuto il 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan (Cina centro-meridionale), di magnitudo 7,9 Mw, che causò circa 70.000 vittime, 374.000 feriti e 18.390 dispersi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] è stato rinvenuto all'interno della profonda fossa di sepoltura. Una ritualità diversa da quella Shang è attestata nel bacino del Sichuan dai rinvenimenti di Sanxingdui (contea di Guanghan) databili tra il 1300 ed il 1000 a.C. In un insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali