oro blu
loc. s.le m. L’acqua, per la sua preziosità nell’equilibrio ambientale e per il colore che tradizionalmente la distingue.
• Da martedì scorso è iniziato un gigantesco ponte navale per portare [...] alcune restrizioni (multe da 3000 euro per chi spreca l’acqua per annaffiare giardini, riempire piscine, pulire le auto). La Sichem Defender ha portato dalla vicina Tarragona 19mila metri cubi di «oro blu». (Toni Fontana, Unità, 18 maggio 2008, p. 10 ...
Leggi Tutto
SELLIN, Ernst
Alberto Vaccari
Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico [...] al 1913 e dal 1923 in poi quasi ogni anno soggiornò in Palestina ove diresse anche scavi (Ta'annek, Gerico, Sichem). Scrittore straordinariamente fecondo, attento a tutte le novità letterarie, sensibile ad ogni dato di fatto e ad ogni idea, cambiò ...
Leggi Tutto
MONTAIGU
Yvonne Dupont
Paese del Belgio nella provincia di Brabante, meta di un pellegrinaggio assai frequentato. La chiesa di Notre-Dame è una costruzione barocca a cupola, e fu eretta da W. Coeberger [...] del Duquesnoy, e un ricco tesoro. Sono del sec. XVII gli edifici dell'antica abbazia.
Bibl.: A. van Gèle, Diest, Sichem, Montaigu, l'abbaye d'Averbode, Tirlemont-de-Bruxelles à Anvers par Borhem et Tamise, Bruxelles s.a.; P. Parent, L'architecture ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] Dio; ma il nome ha un parallelo nel babilonese Shamaqūnu. Il personaggio è nominato a proposito della strage fatta degli abitanti di Sichem (v.) dai figli di Giacobbe (Genesi, XXXIV, 25 segg.) e nella storia di Giuseppe ebreo; i suoi discendenti sono ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] C. circa, con il nome Flavia Neapolis in onore di Flavio Vespasiano, dall’imperatore Tito, in sostituzione dell’antica Sichem (che ne costituisce oggi il sobborgo chiamato Balata); ai tempi dell’Impero romano ebbe vita fiorente e fu centro importante ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] cui figlio Tito si deve la fondazione del primo nucleo dell'odierna città in sostituzione e alquanto più a occidente dell'anteriore, Sichem; il che avvenne poco dopo la distruzione di Gerusalemme fatta da Tito nel 70 d. C. La nuova città, popolata in ...
Leggi Tutto
(ebr. e fenicio Ba‛al) Presso i Semiti, nome o epiteto della divinità, concepita come proprietaria o protettrice di un luogo o altrimenti caratterizzata: B. delle mosche (B. zĕbūb, Belzebù), dei cieli [...] Bēlit e in ebraico Ba‛ălāh.
Alla divinità cananea Ba‛al Běrīt (B. del patto) era dedicato un celebre tempio a Sichem, passato poi al culto israelitico o con questo condiviso, secondo il sincretismo religioso dell’età dei Giudici (12°-11° sec. a ...
Leggi Tutto
Una delle montagne della Terra Promessa, unitamente al Garizim ricordata nel Deuteronomio, XI, 29; XXVII, 4, 13 e in Giosuè, VIII, 30, 33 quale teatro su cui si doveva svolgere e si svolse la cerimonia [...] Ebal col Gebel es-Selāmliyyah, una delle più elevate montagne della Palestina centrale (m. 938) che domina a nord la valle di Sichem, di fronte a quel monte Garizim che è ricordato in Giudici, IX, 7.
Il fatto può spiegarsi con la maggiore notorietà ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] malumore fu rattenuto: scoppiò invece all'avvento di R. Egli, probabilmente già proclamato dalla tribù di Giuda, si recò a Sichem per farsi riconoscere re anche dalle tribù settentrionali. Ma queste colsero l'occasione per presentare le loro proteste ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] reggimenti spagnoli guidati da A. e tutta la contea di Namur fu riconquistata; nel giugno furono nuovamente in mano spagnola Diest, Sichem e Lovanio, nel Brabante, Limburgo e tutta la sua provincia; l'iniziativa era tornata alle armi regie e A. aveva ...
Leggi Tutto