PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , anche superando la resistenza di Siracusa, avrebbero potuto mantenere il dominio della Sicilia: tali erano allora le forze vive dei Sicelioti. Il disastro a ogni modo, con cui l'impresa terminò, fu dovuto all'inetta direzione militare della quale è ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le celebrate meraviglie tecnico-navali, come la enorme "Siracusana" di Gerone II (Athen., v, 208 f). Solo alcune monete siceliote recano emblemi navali, come il ricordato tetradracma di Zancle con la "samaina".
Nella Magna Grecia alla fine dell'VIII ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , pp. 298-302 (con bibl. prec.).
F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV sec. a.C., in CronA, 5 (1966), pp. 72-76.
Trendall, LCS.
M. Cristofani, I Campani a Reggio, in StEtr, 36 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e lo studio precedente cercano di definire l'opera dei varî ceramografi); F. Villard-G. Vallet, Géométrique grec, géométrique siceliote, géométrique sicule, in Mél. Arch. Hist. Rome, LVI, 1956, p. 7 ss.; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . di Fotog., Lisbona 1964), in Atti X Congr. Int.; id., Note su alcune vie siceliote di penetrazione, in Kokalos, 1962, pp. 168-199; id., Note di topografia siceliota, ibid., 1963, pp. 19-48; N. Alfieri, Topografia antica e aerofotografia a Spina, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] periodo, sebbene sia stato edificato successivamente. Nella seconda metà del IV sec. a.C., nel periodo della rinascita delle città siceliote promossa da Timoleonte (346/5-338 a.C.), vi fu una ripresa dell’attività edilizia e furono costruite le mura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] civiltà romana. Pur avendo desunto alcuni elementi dalle esperienze agronomiche più antiche maturate nelle realtà greche, magnogreche, siceliote e puniche, con le quali Roma venne a contatto, essa fu infatti un prodotto originale dei Romani. Diffusa ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] essere cercata dove maggiormente si concentrava la committenza e cioè nell'ambiente urbano delle principali pòleis greche, italiote, siceliote e dell'Asia Minore e nelle aree indigene limitrofe. Nonostante si possa pensare a una notevole pluralità di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C., è un megaron, una struttura tripartita in pronao, naòs ed adyton. Il pronao, come quello degli altri templi sicelioti, è privo di colonne ed è accessibile attraverso un'ampia porta a due ante, mentre le forme architettoniche, prive di ogni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tardorepubblicani, ma anche per il teatro di Mitilene e per parte della produzione tardoellenistica delle poleis siceliote, quali Iato, Tindari, Solunto e Segesta. Ulteriori indicazioni sulla configurazione dei teatri romani alla fine del ...
Leggi Tutto
siceliota
siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...