PORTICELLO
M. Paoletti
Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] . Poiché nel contrasto che oppose Dionisio I ai Cartaginesi alla fine del V sec. a.C. violente azioni militari travolsero molte colonie siceliote (Selinunte e Himera nel 409 a.C., Agrigento nel 406 a.C., cui si aggiunse la punica Mozia tra 397-396 a ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] , Naxos, Relazione preliminare delle campagne di scavo 1961-64, in Boll. d'Arte, 1964, p. 149 ss.; id., Antefisse sileniche siceliote, in Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte, 4, 1965, p. 79 ss.; id., Naxos, Scavi 1965-68. La scoperta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di aryballoi e delle oinochoai di Grey Ware eolica (VII-VI sec. a.C.), che compaiono in quantità molto maggiori nelle poleis siceliote.
Le importazioni attiche prendono avvio intorno alla metà del VII sec. a.C. con le anfore del tipo SOS, che avevano ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] ateniesi, si chiuse in una neutralità ostinata, che, in mezzo ai conflitti in cui si trovavano avvolte le altre città siceliote, accresceva le fonti della sua opulenza.
La vittoria d'Imera non era stata scarsa di frutti neppure per Agrigento. A ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] dell'abitato: ceramiche arcaiche d'importazione e attiche a figure nere e a figure rosse, insieme a ceramiche figurate siceliote; ceramiche a vernice nera di forme e dimensioni diverse; ceramiche acrome locali e altre con bella decorazione a larghe ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] quasi 2500 tombe. Alle importazioni di ceramiche attiche del 5° secolo succede quella di grandi crateri figurati di fabbriche siceliote, campane e pestane; fin dalla metà del 4° inizia una produzione locale di ceramiche a figure rosse, nella quale ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] (tipico è il caso dell'alfabeto siracusano; evidentemente non corinzio) e gl'influssi che gli alfabeti delle varie città siceliote ed italiote possono avere esercitato gli uni sugli altri. Parimenti sono ancora oggetto di studio i rapporti fra l ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] nota l'importanza rivestita dai depositi votivi di F. per l'approfondimento di alcuni importanti aspetti della coroplastica siceliota e italiota del tardo arcaismo e del periodo severo: fra le molte protomi femminili di varia grandezza (probabili ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] di Taranto, di Locri e Medma, in Klearchos, 157- 64 (1998-99), pp. 61-91.
A. Calderone, Il mito greco e le arule siceliote di VI-V secolo a.C., in Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du Colloque International (Rome, 14-16 ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] decorazione dipinta a ghirlande ed altri motivi floreali, che si rifanno a modelli ellenistici, filtrati attraverso l'ambiente siceliota ed italiota.
In generale, gli ultimi studî e scoperte hanno mostrato come le influenze ellenistiche, non ignote ...
Leggi Tutto
siceliota
siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...