Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] di rifondare Sibari, il primo di questi avvenuto negli anni ’70 del V secolo a. C. con l’aiuto del politico siceliota Polizelo, mentre la seconda rifondazione mancata avvenne un ventennio più tardi, negli anni ’50, con l’aiuto di un gruppo di ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] : si tratta delle vera e propria ‘lezione di storiografia’ che Polibio indirizza polemicamente al rivale Timeo di Tauromenio, storico siceliota attivo tra IV e III secolo a.C.Ma per convincere anche coloro che sono disposti a difenderlo, devo parlare ...
Leggi Tutto
siceliota
siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...
Antica misura di capacità dei liquidi. Un cado siceliota nelle iscrizioni di Taormina del sec. II a. C. equivale a 6 πρόχοι o a 12 τρίμετροι. Non conosciamo però con sicurezza la capacità di nessuna di queste misure. Alcuni passi ragguagliano...
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua fondazione si realizzava il disegno territoriale...