• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [51]
Arti visive [42]
Storia [9]
Biografie [8]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [4]
Manufatti [4]
Italia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. II, p. 298 e S 1970, p. 178) F. Giudice Lo studio dei ceramografi campani si è notevolmente arricchito con la pubblicazione da [...] di mutare il titolo del primo capitolo da «Le origini delle figure rosse campane» in «Le origini delle figure rosse campane e siceliote» e ciò anche sulla base di un breve studio su una pisside della Collezione La Rocca del museo di Ragusa, in cui ... Leggi Tutto

FRATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRATTE (v. vol. III, p. 731) G. Greco Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] Pallottino, Etruscologia, Milano 19686, p. 149; Η. P. Isler, Acheloo, Berna 1970, p. 52; P. E. Arias, La civiltà italo-siceliota, in M. Pallottino, G. A. Mansuelli, O. Parlangeli, A. L. Prosdocimi (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, Roma ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 ΡESΤANI, Vasi (v. vol. VI, p. 90) F. Giudice In una recente monografia (1987) A. D. Trendall riassume e riprende la letteratura precedente relativa ai vasi pestani. [...] ragionevolmente certo che gli immediati precursori della ceramica pestana (nonché campana) debbano essere riconosciuti nella seconda generazione dei pittori sicelioti (di Dirce, del Prado-Fienga, ecc.), che egli inquadra tra il 380 e il 360 a.C. e i ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] , pp. 298-302 (con bibl. prec.). F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV sec. a.C., in CronA, 5 (1966), pp. 72-76. Trendall, LCS. M. Cristofani, I Campani a Reggio, in StEtr, 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GORGASO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGASO (Γόργασος, Gorgdsus) Giacomo Caputo Coroplasta e pittore che decorò, insieme con Damofilo (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo. Nelle importanti questioni intorno alle origini [...] di Cerere alcuni anni dopo la sua consacrazione. L'ipotesi del Brunn, accettata come sicura, portò alla teoria dell'origine siceliota di Damofilo e di Gorgaso. La critica recente ritorna più cauta, e riconosce che nulla di preciso ci è noto sulla ... Leggi Tutto

GORGASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGASOS (Γόργασος) G. Caputo Coroplasta e pittore, che decorò, con Damophilos (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo. Nelle importanti questioni intorno alle origini dell'arte romana, [...] di Cerere alcuni anni dopo la sua consacrazione. L'ipotesi del Brunn, accettata come sicura, portò alla teoria dell'origine siceliota di Damophilos e Gorgasos. La critica recente ritorna più cauta e riconosce che nulla di preciso ci è noto sulla vera ... Leggi Tutto

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] per la seconda metà del IV secolo a.C. Sono dunque cinque le distinte tradizioni regionali (lucana, apula, campana, pestana, siceliota) in cui si articola la produzione ceramica occidentale, che si sviluppa fino alla fine del IV secolo a.C. o agli ... Leggi Tutto

IATO

Enciclopedia Italiana (1933)

IATO Antonino PAGLIARO * . I grammatici intendono per iato quell'incontro di vocali in cui ciascuna conserva il proprio valore sillabico; più comunemente si chiama con questo nome l'incontro di due [...] da numerose testimonianze. Fra esse particolarmente esplicita è quella d'Isocrate nelle parole che ci sono state tramandate da Giovanni Siceliota (cfr. Walz, Rhet. Graec., VI, 156,19 seg.): δεῖ τῇ μὲν λέξει τὰ ϕωνήντα μὴ συμπίπτειν χωλὸν γὰρ τοιόνδε ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – ARISTOTELE – DEMOSTENE – SICELIOTA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IATO (1)
Mostra Tutti

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE D. Adamesteanu Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] dea seduta in trono. Dal miscuglio di stirpi convenute in questo centro sorsero molti tra i migliori esemplari di arte siceliota, nonché la serie delle terrecotte architettoniche, lontane dalle forme gebe o leontinesi. Pur più vicina alla città di ... Leggi Tutto

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] prima o seconda metà del V secolo a.C.? La quarta è che non conosciamo l’autore: Pitagora di Reggio, artista siceliota o scultore ateniese? E ancora: come mai un’opera greca si trovava in territorio storicamente nemico, cioè fenicio, vestita in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
siceliòta
siceliota siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali