• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [12]
Economia [5]
Diritto tributario [5]
Diritto commerciale [3]
Finanza e imposte [2]
Diritto civile [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto del lavoro [1]
Cinema [1]

SICAV

Enciclopedia on line

SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative [...] diversificando maggiormente il rischio. A differenza dei fondi d’investimento, tuttavia, il risparmiatore che acquista le azioni delle SICAV assume il ruolo di socio e può incidere con il proprio voto sulle operazioni mobiliari della società. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONSOB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV (1)
Mostra Tutti

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)  Categoria di intermediari finanziari, comprendente le SGR (➔), le SICAV (➔) e gli [...] , crediti, o altri beni mobili o immobili. La prestazione dei servizi elencati è riservata alle SGR e alle SICAV, nonché alle società di gestione armonizzate (limitatamente all’attività di gestione del patrimonio dell’OICR). In particolare, le ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – FONDI PENSIONE – CONSOB – ITALIA – SICAV

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] d'investimento mobiliare chiusi (l. 14 agosto 1993, n. 344) e le Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV; Decreto legisl. 25 gennaio 1992, n. 84; v. mercato: Mercato mobiliare; fondi comuni di investimento; intermediazione mobiliare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

SIM [Società di Intermediazione Mobiliare]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIM [Societa di Intermediazione Mobiliare] Alberto Lanzavecchia SIM  (Società di Intermediazione Mobiliare)  Enti finanziari, disciplinati dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF), diversi dalle banche [...] alla SIM. Normative europee Anche le SIM, come ogni altro intermediario finanziario attivo sul territorio europeo (banche, SGR, SICAV, altre società di investimento e i consulenti finanziari) sono tenute a rispettare, a partire dal 1° novembre 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – COMUNITÀ EUROPEA – BANCA D’ITALIA – CONSOB – MIFID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIM [Società di Intermediazione Mobiliare] (1)
Mostra Tutti

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] Risparmio (SGR).La Società di Gestione del Risparmio è l'intermediario disciplinato dal Testo Unico della Finanza che (insieme alle SICAV) è abilitato alla gestione collettiva del risparmio. La novità del Testo Unico risiede nel fatto che la SGR può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

unit linked

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unit linked Laura Ziani Polizze in parti. Particolari prodotti delle assicurazioni del ramo vita (capitale differito o rendita differita) in cui le prestazioni sono espresse in numero di ‘parti’ o ‘quote’ [...] direttamente da un indice che funge da benchmark. Termini del contratto L’impresa individua un fondo comune aperto, o una SICAV, nel quale confluiscono tutti i premi (al netto delle spese) pagati dagli assicurati, in unica soluzione o più spesso con ... Leggi Tutto

risparmio gestito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio gestito Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] r. collettivo sono i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), e le SICAV (➔). A questi si aggiungono le Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR), che possono anche essere autorizzate a una ... Leggi Tutto

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] all’estero, pur in carenza di succursali, definendole «armonizzate». L’Assogestioni è l’associazione che raggruppa, oltre a 111 SICAV, alcune SIM e altri intermediari finanziari del settore, un certo numero di SGR italiane (97 al primo trimestre 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB

Banca Popolare di Sondrio

Enciclopedia on line

Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] Banca Popolare di Sondrio, e la nascita nel 1999 in Lussemburgo dei soggetti Popsosuisse Advisory SA e Popsosuisse Investment Fund SICAV (liquidato nel 2002). Quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap, ha chiuso l'esercizio del ... Leggi Tutto
TAGS: FTSE ITALIA MID CAP – SOCIETÀ PER AZIONI – LUSSEMBURGO – MORBEGNO – LUGANO

investitore istituzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investitore istituzionale Laura Ziani Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] d’Italia li suddivide in 4 macroclassi: Fondi comuni e Società di Investimento a Capitale Variabile (➔ SICAV), imprese di assicurazioni, fondi pensione, gestioni patrimoniali – offerte da banche, SGR, Società di Intermediazione Mobiliare – (➔ SIM ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – VALORI MOBILIARI
1 2 3
Vocabolario
SICAV
SICAV 〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali