PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] 2005), pp. 134-142, 151-155; V. Leoni, “Privilegia episcopii Cremonensis”. Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215), in Scrineum - Rivista, III (2005), pp. 19-21; S. Guida, (Andrian de) Palais, trovatore lombardo?, in Studi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] , Paolo Diacono, Eginardo, Pietro Comestore, Vincenzo di Beauvais, Iacopo da Varazze, Riccobaldo da Ferrara, Martino di Troppau, Sicardo da Cremona, Sire Raul). Ma I. conosce anche varie tradizioni leggendarie trasmesse da canzoni di gesta e romanzi ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] fatti e vicende a cui non ha personalmente partecipato. Adopera infatti una redazione, non giunta fino a noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella di Alberto Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i critici, sui modi e le forme ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Cronaca dello Pseudo Ubaldo); P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi langobardi di Benevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXVIII (1968), pp. 36 ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] (Burcardo di Worms) o contemporanei: Paucapalea, Rufino, Giovanni di Faenza, Stefano di Tournai, Gandolfo, Simone da Bisignano, Sicardo di Cremona. Da notare anche allusioni ai commenti della Summa Parisiensis e della Summa Coloniensis.
Per quanto ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , I, Düsseldorf 1965, pp. 661-671; P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi langobardi di Benevento: da G. I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXX (1968), pp. 29-45, 48 ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] diplomaticus Cremonae, a cura di L. Astegiano, Torino 1895-1898, I, pp. 102-127, 171; II, pp. 228-289, n. 11, 305; Sicardo, Cronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XX, Hannoverae et Lipsiae 1902, pp. 164 ss.; Ottonis et ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] le sue distanze dal progetto di attaccare Costantinopoli.
Nella primavera seguente il C., con un piccolo seguito, tra cui il vescovo Sicardo di Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] storiografico, fuori dalle caducità. Oltre c'è il nulla o il disordine, semmai incarnato nelle figure di Sicone e Sicardo, principi "neri" di Benevento: l'uno feroce ed ingiusto, l'altro superbo, lussurioso, bestiale. Quando lo schema padre-figlio ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] avrebbe a sua volta ereditato il Regno di Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Le fonti princ. per la vita di C. sono: Sicardo di Cremona, Chronicon, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VII, Mediolani 1725, coll. 602-617; L'Estoire deEraclesempereur, in ...
Leggi Tutto