• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [25]
Storia [20]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Andrea Bedina Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo). Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] . Alla violenta scomparsa di Sicardo, assassinato nell'839, il padre di G. appoggiò politicamente Siconolfo, fratello di Sicardo, spingendolo a sottrarsi all'autorità e al controllo di Radelchi, nuovo principe di Benevento, per creare una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI SORANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIFERIO (1)
Mostra Tutti

Radèlchi I principe di Benevento

Enciclopedia on line

Tesoriere del ducato (m. 851), alla morte del duca Sicardo (839) contese il trono al fratello di questo, Siconolfo. Dopo una lunga guerra sostenuta con l'aiuto dei Saraceni, per l'intervento di Ludovico [...] II il ducato venne diviso (847 circa): a Siconolfo toccò il nuovo principato di Salerno, mentre a R. rimase quello di Benevento. Morì lasciando il governo al figlio Radelgario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO II – SICONOLFO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radèlchi I principe di Benevento (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] - Pressoché dimenticata nella tradizione medievale (secondo Martino monaco sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc deserta si sarebbe accampato nell'838 Sicardo principe di Benevento) e nella tradizione umanistica (poetica finzione è la visione ... Leggi Tutto

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di scuole e di una cultura latina (maestro era Bonvesin, e scrisse anche in latino; ma si ricordino Salimbene, Sicardo dotti della corte, da Pier delle Vigne a Roffredo di Benevento e Taddeo di Sessa, avevano studiato a Bologna); e poi, entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] attaccare Costantinopoli. Nella primavera seguente il C., con un piccolo seguito, tra cui il vescovo Sicardo di Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] Evo, LXIX-LXX), Roma 1966, pp. 86 ss., 138 ss., 146; P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi langobardi di Benevento: da Grimoaldo 1 a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXX (1968), pp. 74-78; G. Cassandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] per il Medio Evo, LXIX-LXX), Roma 1966, pp. 86 s.; P. Bertolini, Studi per la cronol. dei principi langobardi di Benevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXX (1968), pp. 52-58; G. Cassandro, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] per ragioni strategiche, intrattenevano con essi. La situazione in cui G. si trovava ad agire era complessa. Morto Sicardo duca di Benevento (839), suo fratello Siconolfo si era mosso contro il tesoriere Radelchi il quale, pretendendo anch'egli alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] 31 ss., 36 (sulla Cronaca dello Pseudo Ubaldo); P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi langobardi di Benevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSACIO Alessandro Pratesi Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] '852 egli ottenne in cessione da Gontario abate di S. Modesto di Benevento gli immobili nel territorio di Canosa che, già ceduti per convenientiam dal suo predecessore Autperto al principe Sicardo, erano stati donati da questo alla consorte Adelchisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali