CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] e uomo politico che come guerriero, al tempo delle lotte contro il principe SicardodiBenevento (settembre 832-luglio 839), svolgendo ruoli di un certo rilievo nella vita politica cittadina ed amministrando missioni diplomatiche presso i sovrani ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] ). Se tale ipotesi è corretta, L. era riuscito a imparentarsi con una delle più importanti famiglie del Principato diBenevento.
Alla morte diSicardo, nell'839, alcuni beneventani, in disaccordo con il nuovo principe, il tesoriere Radelchi, decisero ...
Leggi Tutto
Sicardo Principe diBenevento (m. 839). Successe al padre Sicone nell’832. Conquistò e saccheggiò Amalfi e strinse un patto con Giovanni, vescovo e duca di Napoli. Con lui finì l’unità dello Stato beneventano. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 839) di Sicone, cui successe (832). Conquistò e saccheggiò Amalfi, trasferendone molti abitanti a Salerno, e strinse un patto col vescovo e duca di Napoli, Giovanni. Morì ucciso in una congiura. [...] Con lui finisce l'unità dello stato beneventano. ...
Leggi Tutto
Principe longobardo (m. 851) diBenevento, poi di Salerno. Fratello diSicardo, aspirò a succedergli (839) ma fu contrastato dal tesoriere Radelchi; entrambi infatti si intitolarono principi diBenevento [...] e per sopraffarsi chiesero aiuto ai Saraceni. Pacificatisi di fronte a un intervento franco (849), divisero il territorio nei due principati diBenevento e di Salerno: quest'ultimo toccò a S., che diede così vita al principato longobardo indipendente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] predisporre il terreno pacificando Siconolfo e Radelchi, che si contendevano il dominio diBenevento dopo la morte del principe Sicardo (839). Nella primavera dell'848 L. assediò Benevento; in seguito fu compiuto, sotto la sua egida e in sua presenza ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe diBenevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] und Nachleben, I, Düsseldorf 1965, pp. 661-671; P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi langobardi diBenevento: da G. I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXX (1968), pp ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] . Alla violenta scomparsa diSicardo, assassinato nell'839, il padre di G. appoggiò politicamente Siconolfo, fratello diSicardo, spingendolo a sottrarsi all'autorità e al controllo di Radelchi, nuovo principe diBenevento, per creare una nuova ...
Leggi Tutto
Tesoriere del ducato (m. 851), alla morte del duca Sicardo (839) contese il trono al fratello di questo, Siconolfo. Dopo una lunga guerra sostenuta con l'aiuto dei Saraceni, per l'intervento di Ludovico [...] II il ducato venne diviso (847 circa): a Siconolfo toccò il nuovo principato di Salerno, mentre a R. rimase quello diBenevento. Morì lasciando il governo al figlio Radelgario. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] attaccare Costantinopoli.
Nella primavera seguente il C., con un piccolo seguito, tra cui il vescovo Sicardodi Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più ...
Leggi Tutto