• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Italia [5]
Europa [4]
Geografia [3]
Lingua [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Camico

Enciclopedia on line

(gr. Κάμικος) Antica città pregreca nei dintorni di Agrigento; secondo la leggenda, il re sicano Cocalo vi ospitò Dedalo. Ebbe un ruolo importante nelle vicende dell’ellenizzazione della Sicilia e ne esisteva [...] la cittadella ancora nel 5° sec. a.C. Si è proposto d’identificarla con le grandiose testimonianze archeologiche di Sant’Angelo Muxaro (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ELLENIZZAZIONE – AGRIGENTO – SICILIA – SICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camico (1)
Mostra Tutti

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] E. prima di esserlo di Drepanum. L'origine di E., a prescindere dai miti, è preistorica, dovuta ad elementi sicano-elimi documentati da testimonianze di civiltà neo-calcolitiche ed enee affini alle segestane e dal contenuto indigeno-mediterraneo del ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] avrebbe inseguito Dedalo, fuggito dal Labirinto, che si era rifugiato presso il re Cocalo in Sicilia e nella reggia di questo re sicano. M. avrebbe trovato la morte per l'insidia delle figlie di Cocalo, che lo avrebbero gettato in un lebete di acqua ... Leggi Tutto

CALTANISSETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALTANISSETTA P. Griffo Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] pòleis fortificate di tipo greco, tutte purtroppo anonime (v. sicilia, vol. vii, p. 258 ss.). Basterà citare gli abitati sicano-greci identificati, e in parte già oggetto di proficui recenti scavi, sulle alture di Gibil-Gabib, Sabucina, Capodarso e ... Leggi Tutto

Sant’Angelo Muxaro

Enciclopedia on line

Sant’Angelo Muxaro Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani. In vicinanza si trova un’importante [...] prodotti localmente, figura materiale greco d’importazione (10°-5° sec. a.C.) con una particolare concentrazione di manufatti subgeometrici (8°-7° sec. a.C.). Della città si è proposta l’identificazione con Camico, la capitale del re sicano Cocalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERACLEA MINOA – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA – PLATANI

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] superiore. Non è contro il metodo, in questo genere d'indagini, supporre che quest'ultima denominazione sia la traduzione del nome sicano, o che questo fosse stato sostituito da un vocabolo parlante, ma non nel senso che il fiume fosse salso, nome ... Leggi Tutto

SANTʼANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO MUXARO B. Conticello Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400. La località fu occupata da uno stanziamento [...] Belle Arti di Palermo, XVII, 1932, p. i ss.; P. Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna S. Angelo Muxaro, in Arch. St. Sic. Or., VII, 1954, p. 58 ss.; B. Pace, Ori della reggia sicana di Camico, in Arch. Ephem., 1953-4, ed. 1955, p. 273 ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] essi consegnato agli alleati segestani; nel 405 a.C., infine, un trattato stipulato fra Dionisio di Siracusa e i Cartaginesi (Diod. Sic., XIII, 114) li menziona come sottomessi a questi ultimi. Non si conoscono iscrizioni dell’area sicana e del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Anzi, nel mito della morte di Minosse nella Sicilia occidentale, a Camico (Sant'Angelo Muxaro), sede del re sicano Kokalos, il richiamo al mitico personaggio cretese sta a indicare soprattutto un livello cronologico ‒ e culturale ‒ antichissimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
Vocabolario
sicano
sicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...
sic
sic avv., lat. – Particella affermativa che significa «così» (v. anche sì) e si suole scrivere tra parentesi (spesso con punto esclamativo) di seguito alla trascrizione di una parola errata o incomprensibile, di una frase inconsueta o apparentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali