• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [9198]
Letteratura [441]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Archeologia [669]
Diritto [491]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

Pèrez, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e [...] giobertiana e restò poi sempre fedele agli ideali federativi. Esule a Genova e a Firenze, dopo il 1860 tornò in Sicilia, ove si batté per un larghissimo decentramento (La centralizzazione e la libertà, 1862), nelle file del partito conservatore detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DEI CONTI – PALERMO – SICILIA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrez, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

siciliana, Scuola

Enciclopedia on line

Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] Colonne, Mazzeo di Ricco, Tommaso di Sasso, Ruggero o Ruggerone da Palermo. Questi poeti sono tutti siciliani; e alla Sicilia si ricollegano gli stessi principi, Federico II, il suocero di questo Giovanni di Brienne, il figlio Enzo re di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana, Scuola (2)
Mostra Tutti

Cusani, Francesco

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Milano 1802 - Carate Brianza 1879). Traduttore dei romanzi di Walter Scott, di Bulwer-Lytton e di V. Hugo, visitò e descrisse la Dalmazia (1840), le isole Ionie (1846), la Sicilia [...] (1860). Legò il suo nome principalmente alla Storia di Milano (1861-73), opera notevole soprattutto per quel che riguarda il sec. 18º per il quale attinse largamente ad archivî pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATE BRIANZA – WALTER SCOTT – ISOLE IONIE – DALMAZIA – SICILIA

BISAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISAZZA, Felice Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] nella prima metà del sec. XIX, Messina 1921; F. Guardione,F. B. prima del 1848, in L'Ora, 8 febbr. 1928; L. Gebbia,La Sicilia in alcuni suoi poeti lirici del sec. XIX, Piazza Armerina 1928, pp. 73-87; U. Bosco, in Encicl. Ital., VIII, Milano 1930, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – UNITÀ D'ITALIA – AGOSTINO GALLO – FERDINANDO II – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAZZA, Felice (2)
Mostra Tutti

Bergsøe, Jørgen Vilhelm

Enciclopedia on line

Poeta danese (Copenaghen 1835 - ivi 1911), fra i più rappresentativi epigoni del Romanticismo. Già entomologo, venne in Italia per ragioni di salute e soggiornò a lungo a Roma, a Napoli e in Sicilia. Scrisse [...] romanzi e novelle di ambiente italiano, imitando lo stile di M. A. Goldschmidt: Fra Piazza del Popolo: Livsbilleder samlede i Rom ("Da Piazza del Popolo: Scene di vita romana", 1867); Italienske noveller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN – SICILIA – ITALIA – ROMA

Marràsio, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta (Noto 1405 circa - ivi dopo il 1457). Studiò lettere in Toscana, ma si addottorò in medicina a Padova. Dal 1432 per un decennio sostò a Ferrara; verso il 1444 si ritirò in Sicilia dove esercitò la [...] professione di medico. Il suo Angelinetum (1429) è cronologicamente il primo canzoniere latino umanistico, in onore di Angelina Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO UMANISTICO – SICILIA – FERRARA – TOSCANA – PADOVA

Ibn Giubàir

Enciclopedia on line

Ibn Giubàir Viaggiatore e letterato musulmano di Spagna (Valenza 1145 - Alessandria 1217). Il suo "Itinerario" (Riḥla), sul pellegrinaggio da lui compiuto alla Mecca (1183-85), è divenuto modello letterario del genere, [...] e contiene interessanti notizie sulla Sicilia arabo-normanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – VALENZA – SPAGNA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Giubàir (2)
Mostra Tutti

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] La vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, II pp. 184 s.; E. Piraino, I nobili nella vita e nell'arte di G. Meli, Palermo 1932, pp. 42 ss.; A. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

strambotto

Enciclopedia on line

strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° [...] sec. in Sicilia e in Toscana. Si presenta sia come struttura a sé stante (s. spicciolato) sia in serie continuate. Venne in voga nella poesia d’arte tra il 15° e il 16° secolo. Ne composero nel Quattrocento L. Giustinian, A. Poliziano, Lorenzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SERAFINO AQUILANO – ENDECASILLABI – POLIZIANO – SICILIA

Cavalleria rusticana

Enciclopedia on line

Novella di G. Verga, compresa nel volume Vita dei campi (1880); poi svolta in forma di dramma, in un atto, rappresentato (1884) con grande successo. Una tragica vicenda d'amore si svolge in una Sicilia [...] istintiva e primordiale: compare Turiddu, per vendicarsi di Lola, che, mentre era soldato, gli ha preferito il carrettiere Alfio, amoreggia con Santuzza; ma Lola lo attrae di nuovo e Santuzza, gelosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OMONIMA OPERA – SICILIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali