• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [9198]
Letteratura [441]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Archeologia [669]
Diritto [491]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

Il bell'Antonio

Enciclopedia on line

Romanzo (1949) dello scrittore italiano V. Brancati (1907-1954), nel quale l'autore - come di consueto - satireggia costumi e abitudini della sua città. In una città della Sicilia, al tempo del fascismo, [...] vive un giovane don giovanni privo di virilità. Costui sposa una bellissima ragazza la quale però, dopo qualche tempo, chiede l'annullamento del matrimonio e fa scoppiare lo scandalo. Dal racconto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DON GIOVANNI – FASCISMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

Castillo Solórzano, Alonso de

Enciclopedia on line

Scrittore (Tordesillas 1584 - Saragozza 1648 ?); visse in molte corti e forse anche a Roma al seguito di Pedro Fajardo marchese de los Vélez, ambasciatore e viceré di Sicilia. Nei Donaires del Parnaso [...] (1624-25) raccolse poesie giocose, burlesche e satiriche, alle quali seguirono i romanzi cortigiani che gli dettero fama, raccolti in Tardes entretenidas (1625), Jornadas alegres (1626), Noches de placer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORDESILLAS – SICILIA – MADRID – ROMA

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie giudiziarie, in seguito alla fine della tirannia dei Dinomenidi e al ripristino della democrazia. I Siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

Ardizzóne, Gerolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Palermo 1824 - ivi 1893); compose versi che cantano, su moduli romantici, l'amore, la morte e la patria, per la maggior parte raccolti nel volume dei Canti, 1867; diresse dal 1860 il Giornale [...] officiale di Sicilia, che nel 1863 divenne quotidiano e cambiò la testata in Giornale di Sicilia. Alessandro (Palermo 1860 - Torino 1930) e Giuseppe (Palermo 1871 - ivi 1947), suoi figli, gli succedettero nella direzione del Giornale di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – PALERMO – SICILIA

Fìglia, Nicolò

Enciclopedia on line

Scrittore siculo-albanese (n. Mezzoiuso fine del sec. 17º - m. 1769). Le sue poesie, sacre e popolari, pubblicate nel 1908, sono un documento linguistico dell'albanese delle colonie di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA

Emiliani Giudici, Paolo

L'Unificazione (2011)

Emiliani Giudici, Paolo Letterato (Mussomeli, Caltanissetta, 1812 - Glenmoor, Gran Bretagna, 1872). Entrato senza vocazione, per scelta della famiglia, nell’ordine domenicano, lo abbandonò nel 1841 e [...] partì dalla Sicilia, dove peraltro aveva allacciato contatti con il movimento liberale. Stabilitosi a Firenze, privo di mezzi e di rapporti, fu protetto da Annibale Emiliani di cui assunse il cognome, aggiungendolo al proprio di Giudici. Nel 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DOMENICANO – CALTANISSETTA – GRAN BRETAGNA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emiliani Giudici, Paolo (4)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] L'anno di nascita del C. si ricava con qualche approssimazione da un documento spagnolo (cfr. Archivo general de Simancas, Visitas de Italia, Sicilia, leg. 151, f. 5r: il 3 luglio 1559 il C. si dichiarò a Messina "de edad de treynta y ocho años poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] figura del padre, morto nel maggio a 96 anni. Nel 1961 aveva deciso di rivedere, dopo decenni, volti e luoghi della Sicilia che aveva conosciuto da ragazzo, nel corso di lunghi soggiorni estivi. Ne uscì un resoconto amaro, Con la faccia per terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

ABBATE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE (Abate), Antonino Carmelina Naselli Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio elettorale di Catania. Nel gennaio 1881, in occasione del viaggio di Umberto I in Sicilia, redasse un appello (A Sua Maestà Umberto I Re d'Italia, Catania, gennaio del 1881), in cui, con stile retorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE IL GRANDE – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI VERGA – CASTROGIOVANNI – PALERMO

De Robèrto, Federico

Enciclopedia on line

De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. [...] Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni del naturalismo, contemperandoli tuttavia con uno psicologismo alla Bourget. Nel suo maggior romanzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NATURALISMO – PSICOLOGIA – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Robèrto, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali