• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [9198]
Arti visive [1027]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Religioni [744]
Archeologia [669]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

PALANKAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALANKAIOS ([Πα]λαγκαῖος) C. Gonnelli È stata così integrata un'iscrizione incompleta che appare su monete di Agira in Sicilia vicino alla parte superiore di un toro con testa umana che nuota. La moneta, [...] ora al British Museum, è databile fra il 420 e il 353. Si è supposto che P. sia il nome dato dagli abitanti del luogo al fiume Kyamosouros (così ritengono Havercamp e Head) mentre altri (Eckhel), pur ritenendo ... Leggi Tutto

DEMOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus) L. Forti 1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] di lui alcuna opera. Forse è da identificare col Demophilos nominato da Vitruvio (pr. 14, p. 159, 21) (v. D. 2°), diverso in ogni caso dal Daniophilos (v.) collaboratore di Gorgasos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] in Mon. Linc., Roma 1929, p. 271 ss.; id., in Not. Scavi, 1941, Roma 1942, p. 271 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello - Roma 1935-1949, voll. I-IV. Per le monete: G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903. ... Leggi Tutto

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] che è invece dello scultore Scipione Livolsi da Tusa (S. Salomone Marino, L'autore della statua bronzea..., in Arch. stor. siciliano, XI [1887], pp. 465-470). L'attività artistica del D., allo stato attuale delle ricerche, è limitata alla esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVA LAZZARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVA LAZZARO ¿ B. Pace Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] di circoli puntati e motivi a spina di pesce. Bibl.: F. v. Andrian, Prähist. studien aus Sicilien, Berlino 1878, p. 79 ss.; P. Orsi, in Ausonia, I, 1907, p. 6 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano 1935, p. 348. († B. Pace) ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] Meilìchios a Selinunte, in Atti del Convegno di Studi Annibalici, Cortona 1964, pp. 235 ss.; V. Tusa, Testimonianze fenicio-puniche in Sicilia, in Kòkalos, X-XI, 1964-65, pp. 589 ss.; K. Kerényi, La divinità e i templi a Selinunte, ibid., XII, 1966 ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 59, t. A, nn. 4, 5, 8, 14; id., Le mura fenicie di E., in Arch. st. Sicil., 1883, p. 498 ss.; G. Cultrera, Il temenos di Afrodite Ericina, in Not. scavi, Roma 1934, p. 264 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della ... Leggi Tutto

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] siciliani, I, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo 1993, p. 208; Id., T. G. architetto, in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo 1997, pp. 297-307, 411-413; G. Cardamone - M. Giuffrè, La città e il mare: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] il fissaggio delle travi del podio scenico. Bibl.: T. Fazello, De rebus siculis, I, 6, 2; Houel, Voyage pittoresque des isles de Sicilie etc., Parigi 1787, IV, p. 60; Ziegler, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 437 ss.; A. Salinas, in Archiv. Storic ... Leggi Tutto

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] si premurarono di proseguire l'attività edilizia della dinastia. Dapprima Ziyādat Allāh I (817-838), il conquistatore della Sicilia, ricostruì interamente la Grande moschea di Kairouan, venerabile monumento fondato nel 670 da 'Uqba b. Nāfi', che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 103
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali