Tra lavoro, spese, asilo, scuola e partner poco collaborativi, oggi crescere un figlio non è affatto semplice. Ma una cosa è certa, nel Nord Italia si fa sicuramente meno fatica. A rivelarlo è il secondo rapporto diffuso da Save the Children da tito ...
Leggi Tutto
Il problema della datazione della prima comparsa di raviolo in un testo se non di italiano, quanto meno scritto in uno dei volgari medievali di area italica, è senz'altro legato a due problemi: la complessità etimologica, che non è stata sciolta (ci ...
Leggi Tutto
Sicilia, provincia di Agrigento, comune di Cattolica Eraclea. A picco sul mare, sopra alte scogliere di marna bianca che delineano la costa fino alla celebre Scala dei Turchi, sorge un sito archeologico [...] in ideale continuità con Selinunte e l’antica ...
Leggi Tutto
Le elezioni regionali in Sicilia sono un laboratorio da tenere sotto controllo, dato che hanno già dato prova di anticipare esiti elettorali che poi si sono verificati a livello nazionale oltreché in altri [...] contesti regionali. È precisamente quanto è ...
Leggi Tutto
Potrebbe succedere? Potrebbe. In realtà, più che in concorrenza con erbolaio e erbolaro, nobili forme ormai desuete, il rampante erbolario, sostenuto dal successo del marchio aziendale, potrebbe far concorrenza a erborista. Ma rampante quanto? Bisog ...
Leggi Tutto
Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. [...] Probabilmente si tratta di un camuffamen ...
Leggi Tutto
Un grande precursore come il maestro pasticcere Corrado Assenza, anima del Caffè Sicilia di Noto e fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, raccontava in una recente intervista rilasciata [...] a Gabriele Zanatta le ragioni che lo stanno ...
Leggi Tutto
Mentre il bilancio, pur provvisorio, delle vittime del naufragio del 3 ottobre raggiunge la terribile cifra di 339 morti, un’altra strage di migranti, dopo appena una settimana, insanguina il Canale di [...] Sicilia, con già una cinquanta vittime accertate ...
Leggi Tutto
Si tratta di una locuzione che definisce un istituto storico antiquato, tipico della Sicilia. Leggiamo sul Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia, Vorrei sapere il significato di “mastra [...] nobile”.v. mastra2: «Privilegio in base al quale nelle città della Sicilia i capifamiglia eleg ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...