Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] egemonico sulla natura, vi si pone in armonia. Intimamente legato al motivo pastorale, coltivato in età alessandrina nella Sicilia greca da Teocrito, il mito arcadico è il rimpianto onirico di un incontaminato idillio, che comincia a percepirsi ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] destinate a durare a lungo. Secondo le statistiche più avvalorate, concentrate in un’area di 50.000 km2, due volte la Sicilia, ci sarebbero state circa 600.000 vittime, quasi il 10% della popolazione totale, più di 1 milione di sfollati e danni ...
Leggi Tutto
Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] ancora lunga e difficile per tutti. E Luna Rossa, il team che partecipa in rappresentanza dello yacht club Circolo della Vela Sicilia, ha lanciato con competenza e coraggio la sua sesta sfida all’America’s Cup, il più antico trofeo sportivo del mondo ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] regioni del Centro-Nord (Lombardia 15, Toscana 12, Veneto 9, Piemonte 8, Emilia-Romagna 7, atleti nati all’estero 6, Lazio 5, Sicilia 4, Campania 3, Friuli Venezia Giulia 3, Sardegna 3, Liguria 2, Marche 2, Puglia 2, Trentino Alto Adige 2, Umbria 2 ...
Leggi Tutto
Il celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, profondo conoscitore della Sicilia, amava ricordare che Palermo è una città senza memoria. Possiamo dire che un Paese che non sa da quale passato arrivi [...] difficilmente è in grado di capire il presente ...
Leggi Tutto
Riproponiamo qui solo l’abbrivio, il primo paragrafo, di un ben più ampio testo con note e bibliografia importantissime, scritto ventidue anni fa da Tullio Seppilli (1928-2017), il fondatore dell’antropologia medica italiana, confidando che si vogli ...
Leggi Tutto
Ha dato i natali a San Benedetto il Moro, ai nonni di Al Pacino e alla famiglia Craxi (di questo non tutti vanno fieri). Ci è passato pure Mussolini nel 1924. A San Fratello, Comune di 4.000 anime sui Monti Nebrodi, in Provincia di Messina, ci sono ...
Leggi Tutto
In queste ultime settimane la Sicilia sta vivendo giorni difficili: dopo il Medicane, l’uragano mediterraneo che ha sommerso Catania accanendosi sulla parte sud-orientale dell’isola, continuano a succedersi [...] fenomeni eccezionali come trombe d’aria, b ...
Leggi Tutto
Gandolfo CascioLe ore del meriggio. Saggi criticiCastiglione di Sicilia, Il Convivio Editore, 2020 Docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, critico e saggista versatile (ricordiamo [...] almeno Un’idea di letteratura nella « ...
Leggi Tutto
Fraccata è una parola di uso colloquiale non soltanto toscano (è diffuso, per esempio, anche nell'italiano parlato in Sicilia), documentata nelle carte scritte fin dalla metà dell'Ottocento. Di solito [...] è usato in senso iperbolico negativo ma, talvolt ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...