• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9198 risultati
Tutti i risultati [9198]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Archeologia [669]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss. A. Romano, La Regia Gran Corte del Regno di Sicilia, in Case Law in the Making. The Techniques and Methods of Judicial Records and Law Reports, I, Essays, a cura di A. Wijffels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 242-362; L. Arcifa, Viabilità e politica stradale in Sicilia (secc. XI-XIII), in Federico e la Sicilia: dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] ‒ il 1o maggio e il 1o novembre ‒ nel capoluogo di ognuna delle regioni in cui fu diviso il Regno: Piazza Armerina per la Sicilia, Cosenza per la Calabria, Gravina per la Puglia e la Lucania, Salerno per il Principato, la Terra di Lavoro e il Molise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] per cinque andi M preghiera e penitenza. Al termine di quel periodo, in un'apparizione, Cristo gli ordinò di portarsi in Sicilia, perchè si adoperasse alla conversione dì un peccatore di nome Berengario che da lungo tempo conviveva colla sorella e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

TANCREDI, RE DI SICILIA Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] , nonché del re inglese Riccardo Cuor di Leone che, come cognato di Guglielmo II, accampava anch'egli diritti sul Regno di Sicilia. T. tacitò il sovrano inglese con forti somme di denaro, mentre lo scontro con gli Svevi si trascinò a lungo senza ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO VI HOHENSTAUFEN – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA

Sambuca di Sicilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sambuca di Sicilia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, [...] Avola. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Sambuca di Sicilia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – ANSONICA – AVOLA

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] suoi diplomi, ibid., pp. 83-107; A. Noth, Alcune osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re normanni di Sicilia, ibid., pp. 121-129; H. Zielinski, I diplomi di Tancredi e di Guglielmo III, ibid., pp. 63-81; Id., Zum Königstitel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SICILIA, REGNO DI, CHIESA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, CHIESA CCosimo Damiano Fonseca L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] da ogni ingerenza laicale, compresa quella del sovrano. Già nell'atto aggiuntivo alla bolla di investitura del Regno di Sicilia, effettuata dal papa a favore di Costanza e dell'infante Federico il 19 novembre 1198, Innocenzo III ribadiva la ... Leggi Tutto

SICILIA - Pittura e miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Pittura e miniatura P. Leone de Castris Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] primo attivo in S. nel corso degli anni sessanta del Trecento e responsabile di un’Ultima Cena (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), e il secondo autore di una più tarda Madonna con il Bambino e angeli e le ss. Eulalia e Caterina (Siracusa, Mus ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, PORTI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, PORTI PPietro Dalena Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] 12 tarì. Le navi che caricavano nocciole, castagne, legname, frutti e altri prodotti pagavano 7 tarì se erano del Regno di Sicilia, 12 tarì se provenivano da fuori. I vascelli pisani e genovesi, romani o di altri porti italiani pagavano 6 soldi se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 920
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali