• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [27]
Grammatica [14]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Musica [4]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Laringe

Universo del Corpo (2000)

Laringe Patrizia Vernole La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] come corde vocali soprattutto nei gechi e nei camaleonti; in questa classe si può avere anche emissione di suoni sibilanti, ottenuta spingendo l'aria attraverso la glottide che è situata nella parte posteriore della bocca; altri Rettili (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA RESPIRATORIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CARTILAGINE TIROIDE – LARINGITI CRONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laringe (4)
Mostra Tutti

Palermo, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] tra i giovani, è oggetto di ➔ ipercorrettismo, sicché produce una tendenza alla sonorizzazione anche in contesti in cui la sibilante dovrebbe essere sorda (ca[s]a > ca[z]a). Analogamente si possono considerare pan-regionali e indipendenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA – ANDREA CAMILLERI – STEFANO D’ARRIGO – VINCENZO CONSOLO

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (v. vol. II, p. 868) P. Bocci Pacini Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] Museo dell'Accademia e nell'iscrizione della Chimera del Museo Archeologico di Firenze, in cui è usata una delle sibilanti diffuse nell'Etruria settentrionale. Poco sappiamo della città in età ellenistica; la pianura mostra invece sporadici gruppi di ... Leggi Tutto

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] si suole segnare l’accento grafico sulla parola meno frequente o più marcata. La mancata distinzione grafica può riguardare: le sibilanti sorde e sonore, da cui le coppie chiese ([ˈkjɛze] plur. di chiesa) ~ chiese ([ˈkjɛse] da chiedere); le affricate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] alla storia della scienza, gli a. forniscono notizie sulla vivace vita della corte musulmana in età medievale. La coppa di vino sibilante che doveva essere svuotata da uno solo dei commensali (sezione II, capp. 1 e 2), lo schiavo che tenendo in mano ... Leggi Tutto

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] enfatiche (ḍ, q, ṣ, ṭ, ẓ; anche ḥ è una laringale enfatica). Abbondanti sono anche le sibilanti (s, s, z; s sibilante palatale; ṣ, ẓ sibilanti enfatiche), mentre assenti sono le palatali (ğ dell'arabo, č dell'amarico sono secondarie) e non molto ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] diacritici, collocati sotto la lettera, come la cediglia (dallo spagnolo cedilla, propriamente "piccola zeta"), che serve a indicare valori sibilanti della cc (lo spagnolo ne ha perduto l'uso; esso sussiste in portoghese e in francese innanzi ad a, o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] residui moderni. È difficile ammettere una spiegazione tipo quella del Parodi: " basterebbe supporre che lo z genovese fosse più sibilante, più aguzzo, per così dire, più vicino insomma allo z toscano; quello di altri dialetti invece più simile a ... Leggi Tutto

ASMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] e diventa una vera e propria dispnea, causa di grande sofferenza al malato; l'inspirazione si sente difficile ed associata a sibili; del pari l'espirazione, che è più fragorosa dell'inspirazione. La dispnea raggiunge, in tempo più o meno breve, l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

ARTIFIZÎ da guerra

Enciclopedia Italiana (1929)

Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] da speciali fori ricavati nel tubo dell'artifizio, nei quali, durante la traiettoria, penetra vivacemente l'aria, producendo un lungo sibilo di alta tonalità che è percepito a notevole distanza e serve come buon segnale specialmente in caso di fitta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARTIGLIERIA – SPOLETTE – FRIZIONE – CULATTA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali