Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] scrittore"). ▭ L'opera di D. si suole dividere in due periodi, l'uno precedente e l'altro seguente l'esilio siberiano. Nel primo periodo egli sembra soprattutto collegarsi all'esempio di Gogol′. Il breve romanzo epistolare Bednye ljudi deriva, per i ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1806 - ivi 1877), prof. di fisica all'univ. di Berlino dal 1839. Si occupò di geofisica, studiando in particolare questioni inerenti al magnetismo terrestre e alla meteorologia. Fu anche [...] geografo e geologo. Compì un lungo viaggio scientifico nell'Asia settentrionale (1828-30), attraversando tutta la Siberia. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e patriota (Besozzo 1840 - Cairo 1926). Volontario in Sicilia nel 1860, ad Aspromonte e a Mentana, lasciò alcuni ricordi di guerra (Da San Martino a Mentana, 1892). Deputato nel 1876 e senatore [...] nel 1898, fu sottosegretario agli Esteri nei ministeri Crispi (1893-96). Compì viaggi in Asia (dalla Siberia al Turchestan) e in Africa settentrionale, di cui lasciò interessanti relazioni. ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] del Golfo di Finlandia. Nel complesso il regno moscovita uscì stremato sia dalla guerra di Livonia, sia dal duro regime dell'opričnina, e solo la conquista della Siberia a opera di Ermak (1581) attenuò sul momento la penosa impressione di sconfitta. ...
Leggi Tutto
Ingegnere sovietico (Kur´ja 1919 - Iževsk 2013). Progettò il fucile d'assalto che porta il suo nome (AK Kalašnikov) e che armò la fanteria degli eserciti delle nazioni una volta inquadrate nel Patto di [...] Varsavia, oltre che quelli di molti altri paesi. È stato capo designer della Izhmash Engineering Plant di Izhevsk, in Siberia. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo latino dello scrittore e uomo politico russo Izrail Lazarevič Gel´fand (ted. Alexander Helphand; Berezin 1869 - Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel partito socialdemocratico russo, [...] con Trockij e nel dic. 1905 lo sostituì nella carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e svolse attività industriale e di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel [...] ; tornato a Pietroburgo (1913) fu direttore della Pravda, ma nel nov. 1914 venne nuovamente arrestato e deportato in Siberia. Liberato dopo la rivoluzione del febbr. 1917, fu, dopo la vittoria bolscevica nell'ott., nominato presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
Attore e drammaturgo russo (Mosca 1760 - Choneevo, Tver´, 1812). Interprete di grande rilievo, emerse soprattutto nel teatro shakespeariano (grande successo ottenne come re Lear), ma fu anche buon attore [...] comico. Scrisse commedie realistiche (Bobyl´ "Il contadino povero", 1790; Sidelec "Il commesso", 1803) e due tragedie ispirate ad avvenimenti storici (Rjurik, 1791; Ermak, pokoritel´ Sibiri "E., il conquistatore della Siberia", 1803). ...
Leggi Tutto
Dal Verme, Luchino
Generale e politico (Milano 1838-Roma 1911). Di antica e nobile famiglia lombarda, combatté nelle guerre d’indipendenza. Dapprima con Tommaso di Savoia, a bordo della Vettor Pisani, [...] poi da solo, compì fra il 1879 e il 1880 un lungo viaggio in Estremo Oriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia (1882), e negli anni successivi si recò in Eritrea, nel Sudan e in Egitto. Deputato dal 1890, in Parlamento si occupò di ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...