• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [946]
Zoologia [34]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Musica [32]

megacero

Enciclopedia on line

(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodo interglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – ARTIODATTILI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – MEGALOCERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megacero (1)
Mostra Tutti

mosco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Cervidi comprendente il solo Moschus moschiferus, diffuso in zone montuose dell’Asia centrale e settentrionale-orientale fino alla Siberia settentrionale. Alto alla spalla 50-60 cm, [...] ha forme robuste, arti posteriori più alti degli anteriori, zoccoli piccoli e ampiamente divaricabili; canini superiori molto grandi e sporgenti nei maschi; coda breve. Manca di corna. Il maschio possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – MAMMIFERI – SIBERIA – CERVIDI – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosco (1)
Mostra Tutti

Pallas, Peter Simon

Enciclopedia on line

Pallas, Peter Simon Naturalista e viaggiatore (Berlino 1741 - ivi 1811). Condusse un viaggio di esplorazione in Russia, durato oltre sei anni (1768-74), durante il quale visitò la Siberia, giungendo fino all'Amur, e le regioni [...] degli Urali, del Mar Caspio e del Volga. Raccolse vasto materiale geografico e naturalistico e dettò varie relazioni. Nella ricerca originale eccelse soprattutto nella zoologia e nell'anatomia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MAR CASPIO – ZOOLOGIA – SIBERIA – BERLINO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallas, Peter Simon (1)
Mostra Tutti

Inobidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hynobiidae) di Anfibi Caudati; comprende salamandre asiatiche terrestri o acquatiche, larve acquatiche. Il genere Hynobius (fig.) ha vasta distribuzione, dagli Urali alla Camciatca, Sahalin e [...] isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALAMANDRE – CAMCIATCA – TURKESTAN – GIAPPONE – SIBERIA

nittereute

Enciclopedia on line

(o nictereute) Specie (Nyctereutes procyonoides) di Mammifero Carnivoro Canide, unica del suo genere; il n. è detto anche cane viverrino o cane procione, per la sua somiglianza con questi animali. Originario [...] di Cina, Corea, Giappone e Siberia, introdotto in Europa orientale si è diffuso fino in Francia, Italia (Friuli) e Svizzera. Notturno, onnivoro, vive in zone ricche di acqua, coperte da fitta vegetazione. Lungo circa 80 cm, di cui 15 di coda, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MAMMIFERO – GIAPPONE – SVIZZERA – SIBERIA

dragoncello

Enciclopedia on line

Botanica Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, [...] fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie. È spontanea nella Siberia e nell’America Settentrionale, coltivata in vari paesi d’Europa. Si usa per condimento e per l’estrazione, dalle sommità fiorite, dell’essenza di estragone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTEMISIA DRACUNCULUS – ASTERACEE – SIBERIA – EUROPA – FOGLIE

Limantridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu usata da R. Goldschmidt nelle sue ricerche sulla sessualità. È diffusa in Europa, Siberia, Cina e Africa del Nord. I bruchi, polifagi, sono dannosi per diverse essenze vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LEPIDOTTERI – AGRICOLTURA – SIBERIA – INSETTI

mammut

Enciclopedia on line

Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] coste siberiane del Mare Artico sopravvissero fino al 2000 a.C. circa. Se ne conoscono abbondanti resti fossili e, in Siberia e Alaska, interi corpi congelati. Tipici di regioni fredde, avevano corpo ricoperto da fitta peluria lanuginosa, zanne molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – PALEOLITICO – QUATERNARIO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammut (1)
Mostra Tutti

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] nella Foresta di Białowieża, e il c. di Pržewalskij (Equus przewalskii przewalskii; fig. 1) delle pianure fra la Siberia e la Cina occidentale, scoperto nel 1879, sono da considerarsi come capostipiti del c. domestico (Equus caballus) con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

ovini

Enciclopedia on line

Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] ’America Settentrionale; O. dalli, del Canada, Alaska e Asia nord-orientale; O. ammon, l’argal, asiatico; O. nivicola, della Siberia; O. musimon, il muflone, secondo alcuni una sottospecie di O. vignei, che si trova in Corsica e Sardegna. Solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRAN BRETAGNA – ARTIODATTILI – ALLEVAMENTO – OVIS ARIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovini (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali