(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] o in piccoli branchi; le altre si uniscono in stormi numerosissimi al momento della migrazione.
I colombi sono cosmopoliti. Dalla Siberia alla Tasmania, attraverso la Cina, l'India, le isole Malesi e l'Australia, dall'Inghilterra al Capo di Buona ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] , la quale verso la fine del sec. XVI si estendeva, con più o meno efficacia, dalle coste della Dalmazia alla Siberia e dal Mar Bianco fino al Tauro, con speciale riguardo agli affari dei patriarcati meridionali (e ciò in virtù della sua ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] l’apertura ad aree geografiche lontane: si vedano Martin Ryšavý (n. 1967) con il suo Cesty na Sibiř (2008, Viaggi in Siberia) o Stanice Tajga (2008, Stazione taiga) di Petra Hůlová (n. 1979), uno dei nomi femminili più rilevanti (si veda anche il ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] , erano probabilmente un altro ramo degli Hiung-nu, spintosi prima nel bacino dell'Irtiš, che ebbe da loro nome di Siberia, poi a occidente e mezzogiorno, insieme con altri popoli, Uguri, Unuguri, Saraguri, di stirpe ugro-finnica. E quegli Avari o ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] cinese costituisce un’importante diversificazione del tradizionale mercato occidentale. In linea con lo sviluppo del gasdotto Power of Siberia, che collegherà, con capacità di trasporto di 61 Gm3, i giacimenti produttivi delle regioni di Irkutsk e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] nelle vesti di ‘etnologo da tavolino’, desume i materiali dai resoconti etnografici più disparati, che spaziano dall’Australia alla Siberia, dall’Africa all’America del Sud, alla Groenlandia, e li inquadra in un sistema coeso; ciò risulta possibile ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] Bronzo delle Steppe», collegata alla cultura Srubnaja dell'Europa orientale e alla cultura di Andronovo del Kazakhstan e della Siberia meridionale. Il suo vasellame modellato a mano con decorazione incisa e i suoi caratteristici ornamenti in oro e ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di Norimberga di R. Wagner e - in prima esecuzione assoluta - l'opera Huemac di P. De Rogatis.
Nel seguente 1917 oltre a Siberia di U. Giordano e Tosca - cantate rispettivamente nel gennaio e febbraio al teatro alla Scala - il 27 marzo è al Grand ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] caratterizzano anche altri siti: Shlyach (bacino del Don) nella Pianura Russa; Kara Bom (ai piedi dei monti Altai) nella Siberia meridionale, datato a 40.000-30.000 anni fa. Queste industrie non hanno avuto un ulteriore sviluppo nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] un fitto carteggio, dal quale emerge l'interesse del preposto per la sperimentazione di nuove colture quali l'orzo di Siberia, ritenuto idoneo a sopperire la carestia di grano verificatasi nel 1772.
Nel 1774 il segretario di Stato F. Seratti gli ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...