• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

BARNAUL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siberia, situata sulla riva sinistra dell'Ob, presso la confluenza con la Barnaulka e l'Alei, a 330 km. circa a S. di Tomsk. Fu fondata da Nikita Demidov nel 1730, ed ora è capoluogo del distretto [...] omonimo. Giace in zona di pianura a 140 m. di altitudine, e poco lungi dalle estreme propaggini settentrionali dell'Altai. Il clima è prettamente continentale, con medie invernali inferiori a 0°, e medie ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – IMMIGRAZIONE – SIBERIA – CEREALI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNAUL (1)
Mostra Tutti

KURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KURGAN Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, situata nella Siberia occidentale, capol. dell'oblast′ omonima (sup. 71.000 km2 con 1.002.000 ab. nel 1959), 258 km a E di Čeljabinsk. Fondata [...] nel 1616, sulla riva sinistra del fiume Tobol′, per lo sfruttamento agricolo della pianura circostante, si è andata lentamente sviluppando e solo dopo la costruzione della ferrovia transiberiana (1897-1904) ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ČELJABINSK – SIBERIA – TOBOL – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURGAN (1)
Mostra Tutti

JANA

Enciclopedia Italiana (1933)

JANA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, tributario del Mar Glaciale Artico; ha le sue sorgenti sulle alture note con il nome di Monti di Verchojansk e scorre mantenendo direzione [...] meridiana; sbocca in mare con ampio delta nella baia che da esso prende nome, dopo 1090 km. di corso. La Jana attraversa una regione triste e povera di risorse economiche, la più fredda della Terra, percorsa ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DI VERCHOJANSK – MAR GLACIALE ARTICO – AGRICOLTURA – JUKAGHIRI – SIBERIA

Rasputin, Grigorij Efimovič

Dizionario di Storia (2011)

Mistico russo (Pokrovskoe, Siberia, 1869-Pietrogrado 1916). Membro della setta ereticale dei flagellanti, acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a corte (1907) per guarire l’erede al trono Alessio, affetto [...] da emofilia, esercitò un enorme ascendente sullo zar Nicola II e sulla zarina Alessandra e ingerì pesantemente negli affari dello Stato. Fu ucciso in una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – NICOLA II – EMOFILIA – SIBERIA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasputin, Grigorij Efimovič (2)
Mostra Tutti

SELENGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENGA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, le cui sorgenti si trovano nella Mongolia sul versante orientale dei monti Khangai, dai quali nascono non pochi dei suoi più importanti [...] affluenti. Esso scorre sino alla confluenza con l'Orchon in direzione da ovest a est; volge quindi, entrando nel territorio sovietico, a nord. La sua vallata, in gran parte occupata dalla vegetazione stepposa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENGA (1)
Mostra Tutti

Vladivostok

Enciclopedia on line

Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO PACIFICO – ROMPIGHIACCIO – TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladivostok (1)
Mostra Tutti

Irkutsk

Enciclopedia on line

Irkutsk Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale [...] dell’oblast´ di Irkutsk (767.900 km2 con 2.507.676 ab. nel 2008). Ha clima continentale. La moderna espansione residenziale e industriale è avvenuta verso N, sulle due rive dell’Irkut. Le facili comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO BAJKAL – SIBERIA – ANGARA – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irkutsk (1)
Mostra Tutti

Tomsk

Enciclopedia on line

Tomsk Città della Russia (489.900 ab. ­nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (316.900 km2 con 1.034.985 ab. nel 2007), situata nella Siberia Occidentale, sulla riva destra del fiume Tom´. È il più [...] con un tronco secondario alla ferrovia transiberiana. Fondata nel 1604, fu uno dei più importanti centri di colonizzazione russa in Siberia. Capoluogo di governatorato nel 1804, la scoperta dell’oro (1815), ma soprattutto la sua posizione come punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – IDROCARBURI – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomsk (1)
Mostra Tutti

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] . Il clima rappresenta una transizione fra la zona tipicamente continentale dell'Asia Centrale e la zona marittima dell'Estremo Oriente Siberiano. Le medie invernali scendono a −29°5; quelle estive salgono a 21° 8; la media annua è inferiore allo 0 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VERCHNE-UDINSK – ASIA CENTRALE – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL

KUCIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCIUM Giorgio Vernadskij . Khān mongolo della tribù di Šeheiban. Regnava in Siberia nella seconda metà del sec. XVI; morì verso il 1599. Non abbiamo notizie sulla sua gioventù. Nel 1556 Edigher, khān [...] Šheibanidi, che era senza dubbio quella di Kucium. Nel 1563 K. riuscì a rovesciare Edigher e a fondare il suo regno nella Siberia, sui fiumi Irtyš e Tobol. Nei primi tempi del suo dominio cercò la protezione di Ivan il Terribile. Ma quand'ebbe finito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali