Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] primarie (rame, guttaperca e caucciù). Una prima linea, che collega San Francisco all’Europa attraverso l’Alaska e la Siberia, viene studiata nel 1858 per conto della compagnia americana Western Union, ma il progetto viene abbandonato di fronte al ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] vita e alla rivoluzione ucraine, nel film successivo, Aerograd (1935), lo scenario si spostò nell'estremo Oriente sovietico, in Siberia, tra le guardie di frontiera in lotta contro i giapponesi: nella scena dell'esecuzione di un traditore in mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] dicembre del 1825, la rivolta viene repressa nel sangue dal nuovo zar Nicola I, che manda sul patibolo o in Siberia i principali congiurati.
Il soggiorno moscovita (1826-1830)
Nel 1826, durante l’inchiesta sui fatti del dicembre, Puškin, amico dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] continua sul piano dei viaggi e delle esplorazioni. Di queste avventure, come di quelle russe verso la Siberia, riferiscono gli aggiornamenti dell’Histoire générale des voyages che prendono atto della grande dilatazione del mondo alla scoperta ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] "trivialità di stile", Il romito di Provenza (Romani, Milano, teatro alla Scala, 15 gennaio 1831), Beniowski,ossiaGli esiliati in Siberia (Rossi, Venezia, teatro La Fenice, 17 marzo 1831) e il postumo La gabbia dei matti (Novara, primavera 1833).
Le ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] butano e propano), coinvolse due treni che si trovavano nelle vicinanze del gasdotto. L'incidente, avvenuto ad Asha-ufa, in Siberia, provocò la morte di oltre 600 persone. L'anno precedente in Nigeria vi era stato un altro incidente ancora più grave ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] è più lunga, larga e alta («L’Espresso»)
b. Saremo anche fuori dall’inverno, ma qui è peggio che in Siberia (Guccini & Macchiavelli)
La semplice giustapposizione non si presta all’espressione della relazione concessiva: la frase in (24), ad es ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] di animali fantastici e di mostri, molto prossimi a quelli che si trovano nell'arte dei popoli dell'antico Altai (v.) e della Siberia (v.).
Il materiale archeologico del K. dà un quadro della cultura di questo paese, che si è venuta formando su un ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] ). Piccole raccolte provengono da regioni extraeuropee: una parte della Collezione Schliemann, trovamenti dal Nord Africa, dalla Siberia (bronzi di Minussinsk) e dalla Cina.
Bibl.: C. Schuchhardt, Führer durch die Vorgeschichtliche Abteilung (Königl ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] hanno reso la regione del Mar Caspio la terza in ordine di importanza, dopo quelle del Golfo Persico e della Siberia: il suo ruolo sarà sicuramente cruciale per definire le dinamiche economiche del 21° sec. e garantire ai paesi occidentali un ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...