– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] beneficio in quanto in certe condizioni operative estreme, quali sabbia del deserto in Africa settentrionale o neve in Siberia, tale soluzione diviene quasi un obbligo per evitare il continuo intervento manutentivo dell’uomo volto a tenere operative ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] ad oggi. Egli osserva che le più basse temperature dell'arcipelago artico sono superiori a quelle di alcune parti della Siberia e che nell'estate le temperature raggiungono qualche volta i 28 centigradi, quando il sole riscalda per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] fu pure formata una piccola nobiltà ereditaria locale, che nel 1897 contava 371 persone.
Bibl.: M. Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford 1914; W. Arseniew, In der Wildnis Ostsibiriens, Berlino 1924; W. Jochelcon, People of Asiatic Russia, edito dall ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] e Reval, frequentò l'università di Dorpat a partire dal 1872. Nel 1874 iniziò l'attività astronomica recandosi nella Siberia orientale per osservare il passaggio di Venere. Finiti gli studî universitarî, pur essendo stato già nominato astronomo nell ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] , e finiscono (Kafiri del Hindu Kush) col divenire vero e proprio oggetto di culto. In qualche altro luogo (Ostiacli della Siberia) tale culto è solo temporaneo.
L'aspetto generale dell'uso delle immagini degli avi si attenua e quasi oblitera in ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] dal russo che dal norvegese. Altre varietà di p. basate invece sul russo erano parlate nelle regioni della Siberia meridionale, non lontane dalla frontiera cinese. Nell'Atlantico settentrionale, durante l'epoca delle navigazioni dei baschi, fra il ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] Russia nel 1741 fu deposto l'imperatore minorenne Joann Antonovič e Biron, che sotto di lui era reggente, fu mandato in Siberia, la Curlandia rimase per 18 anni senza duca e col consenso del re polacco Augusto III fu governata dai consiglieri supremi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] potrebbe derivare da un Paleolitico tardo locale non ancora noto (ad es., tipo Zolotoruchie) o essere il risultato dello sviluppo siberiano. Il suo studio è molto incompleto: l’assenza di evidenze archeologiche note su grandi aree del territorio e la ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] che vi otterrà il programma dell’uno, o quello dell’altro». In altre parole, «l’uno al Vaticano e l’altro in Siberia rappresenta[va]no il doppio programma nella soluzione della questione sociale: con Dio o senza Dio».
Il biennio 1878-1880 era stato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] a Parigi, ove sposò in terze nozze il tenore francese Luciano Pietro Muratore, con cui creò il ruolo di Stephania in Siberia di Umberto Giordano (Opéra, 1911). Con il marito apparve fino al 1916 in vari teatri europei e successivamente, scritturata ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...