meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] attribuisce un'età di 45 000 anni, si possono menzionare le cadute di Aigle in Francia nel 1803 e di Tunguska in Siberia; quest'ultima si verificò nel giugno 1908, distruggendo una ventina di km2 della foresta siberiana e provocando vampe di calore e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] contemporanea. Tra gli esponenti più interessanti di tale corrente sono il russo Boris Jakovlevič Eifman (n. Rubtsovsk, Siberia, 1946), affermatosi in Occidente a partire dagli anni 1990 con le sue coreografie di ispirazione letteraria (Don Giovanni ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] dell'atmosfera risultava accertata l'esplosione di una bomba sovietica (a base di Pu). L'esplosione era avvenuta in Siberia il 29 agosto. In conseguenza, su proposta della Commissione per l'Energia Atomica degli SUA (USAEC), dopo contrasti e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] piroga di più pezzi di scorza cuciti è più frequente di quella fatta di un sol pezzo di scorza: la s'incontra in Siberia, nella zona sub-artica nord-americana, dalla costa del Pacifico sino ai grandi laghi, e nella Terra del Fuoco presso gli Alakaluf ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] "geopolitica". Uno dei fondamenti di questa dottrina è che il controllo politico del cosiddetto "cuore della terra" (Russia e Siberia, grosso modo) è atto a conferire il dominio mondiale. La terra dominerà il mare: se ne volle vedere una conferma ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] sec. XVII: La treccia maschile ha poi passato i confini dell'Impero cinese poiché la si ritrova nell'Indocina e in Siberia (Buriati). Il Giappone non l'ha adottata. Nella Cina stessa è stata soppressa al principio del sec. XX, con la dichiarazione ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] in idiomi che sono anche geograficamente contigui l'un l'altro sì da formare una catena dalla Finlandia alla Siberia Orientale e alla Manciuria, assume anch'essa considerevole valore. Quanto al vocalismo, poco si può dire oltre alla constatazione ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] appartenente a popoli slavi settentrionali, che si stendeva a oriente, dal Golfo Finnico fino ai monti Urali e fino al fiume Ob′ in Siberia; a nord, fino al Mare Bianco e all'Oceano Artico; a sud fino al fiume Oka. Su questo vasto territorio i popoli ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] o temperato. Essa persiste durante tutto il Permico, spostandosi verso nord, nel continente eurasiatico, fino alla Siberia e alla Russia.
Fauna. - I Fusulinidi, Protozoi a guscio concamerato fusiforme (Fusulina) o pisiforme (Schwagerina), misurante ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] seconda dall'Europa Occidentale, la Tunisia, il Sahara, la costa occidentale africana fino all'Antartico e la terza attraverso la Siberia, le isole giapponesi, la Nuova Guinea e l'Australia; esse mirano non solo a risolvere uno dei temi fondamentali ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...