TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] ventrali addominali, con soli 3 raggi; vertebre anteriori distinte, senza ossa di Weber. Pesci delle acque dolci della Siberia e dell'Alasca. Famiglia: Dalliidae.
Ordine XIII. Haplomi. - I mascellari formano la parte laterale della mascella superiore ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] e l'America Settentrionale attualmente possediamo materiali e informazioni di validità paragonabile per vaste regioni del Sudamerica, della Siberia, dell'Africa e dell'Australia. A titolo di esempio si può ricordare che, in questo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] secco, liscio e glabro. La pianta disseccandosi annerisce; forma spesso prodotti di incrocio con le specie affini. Cresce comune ed abbondante nei prati dalla regione litoranea a quella montana in Europa, Siberia, Persia, India ed Africa boreale. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di resti ossei del gufo delle nevi (Nyctea scandiaca), della poiana calzata (Buteo lagopus) o della gru bianca della Siberia (Grus leucogeranus), che sono tra gli uccelli che meglio definiscono l'ambiente nordico, di tipo subartico-scandinavo, che ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] (cfr. Hamayon, Chamanisme et théâtre, in Corvin, 1991, p. 161). Non diversamente, se trascorriamo dalle steppe della Siberia tungusa a Santo Domingo o a Haiti, rimarremo colpiti dall'intensità fortemente socializzante e dal carattere risolutamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] , lavorazioni a sbalzo, a champlevé e a cloisonné) che si ritrovano in quest'epoca dalle Isole Britanniche fino alla Siberia.Va in particolare ricordato il tesoro di Petroasa (v.; Bucarest, Muz. Naţional de Istorie al României), rappresentativo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] dibattito sull’estinzione delle specie o sulla loro trasformazione, scatenato dalla scoperta del mammut congelato nelle pianure della Siberia, buona parte dei buffoniani si schiera contro Cuvier, sostenitore dell’immutabilità delle forme di vita, e a ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] , La campana sommersa di O. Respighi, La forza del destino di. Verdi, La fanciulla del West di Puccini, quindi nel 1941: Siberia di U. Giordano, Il carillon magico di R. Pick Mangiagalli, La Locandiera di M. Persico (in prima assoluta, 17 marzo), La ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] questi prodotti, insieme ai propri, lungo le rive del Don, del Volga e del Kama fino agli Urali meridionali e alla Siberia occidentale e, verso S, fino al Caucaso settentrionale. A partire dal II sec. d.C. si fece cospicua la circolazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] di protezione di tutti gli ortodossi residenti nell’Impero ottomano. Sempre Caterina favorisce le missioni ortodosse nella Siberia, che durante il suo regno viene definitivamente cristianizzata.
La politica degli zar non lascia indifferente parte dei ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...