BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Terra del Fuoco, dalla Mesopotarnia alla epopea canadese, dall'Alaska al Labrador, dal Panama al Nicaragua, dalle foreste africane alla Siberia dell'età di Stalin descritta in Al vento delle steppe, ibid. 1935) non rinuncia a privilegiare gli aspetti ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] di oggi; oppure in Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure (1975), avventurosa storia di un cacciatore nella Siberia dell’inizio del Novecento, quasi un’epica rappresentazione del rapporto tra uomo e natura, che nel 1976 ottenne il premio ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] lasciati sulle pareti delle grotte dai nostri antenati. Mammuth congelati sono stati ritrovati sotto i ghiacciai perenni della Siberia e dell'Alaska. Le loro dimensioni erano simili a quelle dell'elefante indiano, con cui sono imparentati.
Nelle ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] più costose e pregiate proviene dallo zibellino (Martes zibellina), che vive nelle foreste di pini e abeti della Siberia e della Cina settentrionale. La caccia intensiva (fino alla fine dell’Ottocento si vendevano diverse centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] terminante in una testa di animale (v. Cinese, arte). Anche questo gruppo aveva mtrattenuto rapporti che si addentrano nella Siberia (per esempio Karasuk). Si potrebbe quindi dedurre che lo stile a. delle steppe non si sia svolto sotto l'impulso ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] Horn d’Arturo, e ancora, nel maggio del 1936, nel villaggio di Sara, nel distretto di Orenburg in Siberia, insieme agli astronomi Giorgio Abetti e Guglielmo Righini dell’osservatorio astrofisico di Arcetri.
Ebbe quattro figli: una femmina, Carmela ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] ); Il re di U. Giordano (20 maggio 1938); Taormina di Mulè (25 febbr. 1939); Madonna Oretta di Riccitelli (14 marzo 1939); Siberia di Giordano (1° genn. 1941); La baronessa di Carini di Mulè e Il candeliere di E. Carabella (30 dic. 1941); Arlecchino ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] orogeno di collisione è rappresentato dagli Urali, la cui formazione si deve alla collisione tra l’Europa e la Siberia alla fine del Paleozoico.
Ipotesi alternative
Accanto alla largamente accettata teoria dell’o. nel quadro della tettonica a zolle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , ma nella superiore, in forte trasgressione, prevalgono rassomiglianze con il Pacifico da un lato e con il massiccio russo-siberiano dall'altro. Il Giurassico americano termina veno l'alto, nella regione dei grandi piani appié delle Rocciose verso E ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Più raramente si usa come eccitatrice d'ispirazione anche la danza isolata; ne abbiamo un esempio negli sciamani della Siberia e negli stregoni-medici dell'Africa.
Da magica e mistica la danza è divenuta semplicemente religiosa. Le movenze imitative ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...