In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] che si confonde con l'ispirazione, non è degl'indovini propriamente detti, ma dei profeti o veggenti, come gli sciamani in Siberia, gl'indovini o stregoni dell'Africa, i veggenti quali Samuele in Israele, ecc. Ma la divinazione più comune è la reale ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] della Mecca (coincidenti coi pellegrinaggi annuali), di Hardwar (Indostan), Teherān (Persia), di Tanta (Egitto), di Tulcea (Romania), Kiachta (Siberia), alcune delle quali ancor oggi sono fiorenti. In Russia godevano larga fama le fiere di Irbit, di ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] di Carrara) si hanno cristalli trasparenti ma colorati, come nella varietà "ametista" (color viola) del Brasile, dell'India, della Siberia; nel "falso topazio" (giallo) del Brasile e nel roseo "rubino di Boemia". Il colore di queste varietà è dovuto ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] dell'arte quaternaria russo-asiatica (Mezine), troviamo in Moravia nelle stazioni occupate dai Předmostiani. In Russia e in Siberia compaiono statuette femminili simili a quelle aurignaciane dell'Europa occidentale e incisioni di stile geometrico. I ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] . f. di epoca saka è stata effettuata già negli anni '60.
Necropoli a kurgan di epoca unno-sarmatica sono state esplorate in Siberia e in Mongolia. Nell'Altai ne sono state scavate su entrambe le rive del fiume Katun. I tumuli circolari di superficie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] soprattutto per i modi del seppellimento piuttosto che per le particolarità dei corredi e che abbraccia la Cina nord-orientale, parte della Siberia e l'arcipelago del Giappone. Tra il 2000 e il 500 a.C., periodo in cui si evidenzia un certo grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] i condannati all’esecuzione, arriva un contrordine: ergastolo, non fucilazione. Incatenato, Dostoevskij viene spedito in Siberia, ma gli istanti terribili, passati sul palco in attesa dell’esecuzione non saranno facilmente dimenticati (entreranno ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] a procuratore generale, carica con la quale fu destinato a Potenza.
Il 1848 lo sorprese in questa città, da lui definita «la Siberia del Regno» per via del clima rigido, dell’isolamento e della mancanza di scuole (ibid., f. 2983 s.n., Stato de ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] meticolosamente documentato, la sua penna si precipitava ovunque si potesse annidare l’avventura: dal Polo Nord all’Antartide, dalla Siberia al deserto del Sahara, dall’Egitto al Mare dei Caraibi, dalle praterie americane alla Cina. Tuttavia, come è ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] quale prima interprete di opere di autori contemporanei, e il 26 febbr. 1936 sempre alla Scala fu Stefania in Siberia di U. Giordano; mentre più frequente si faceva la sua partecipazione a particolari manifestazioni musicali, come l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...