Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] borgomastro di Saardam (1827), Le convenienze ed inconvenienze teatrali (1827); Otto mesi in due ore, ovvero gli esiliati in Siberia (1827); L'esule di Roma (Napoli 1828); La Regina di Golconda (Genova 1828); Gianni di Calais (Napoli 1828); Giovedì ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di Dayan-Khān, morto nel 1543. Il più occidentale dei loro principi era l'Altïn-Khān (Altan-Khān), che i Russi di Siberia conobbero al principio del sec. XVII. Egli, e suo nipote Dzasaqtu-Khān che dominava all'est, si abbandonarono sulla metà del ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] Paesi Bassi, dalla Gran Bretagna, dalla Spagna e dal Portogallo. Pelli piuttosto leggiere producono invece la Russia con la Siberia e i Balcani. Anche l'America Settentrionale produce una forte percentuale di pelli pesanti, mentre invece l'America ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] parte emersa e disseminata d'isole, della costa norvegese; dal Richthofen addirittura per vastissime regioni continentali (Cina, Siberia occidentale). Molte delle cosiddette superficie d'abrasione di età geologica più o meno antica si vengono però a ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] durante il Pleistocene varî gruppi insulari, come l'Arcipelago della Sonda, le isole del Giappone, l'Arcipelago della Nuova Siberia, che già facevano parte del continente.
Persiste la comunicazione fra l'Oceano Indiano e il Mar Rosso ma meno facile ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] (Lamarie County) nel calcare carbonifero; per la corniola, o cornialina, l'India, il Brasile, l'Uruguay, l'Arabia e la Siberia. Il plasma viene probabilmente dalle prime cateratte del Nilo, e dal Baden; quello dell'antica Roma veniva forse dall'India ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] anche a un servizio di vapori sovietici sullo Jenissei, servizio che giunge fino a Minussinsk. Qizil è unita alla Siberia da una linea telegrafica.
Bibl.: D. Carruthers, Unknown Mongolia, Londra 1913; id., Exploration in North-West Mongolia and ...
Leggi Tutto
LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] come essenze forestali. Così Larix Griffithii Carr. del Himālaya, L. sibirica Ledeb. della Russia sett.-orientale e Siberia, L. dahunca Turcz. dell'Asia orientale-settentrionale; L. occidentalis Nutt. dell'America nord-occidentale, L. americana Michz ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] del 2% all'anno, perché superasse, all'inizio del IV millennio, i 1.500 abitanti per metro quadrato delle terre emerse (Siberia, Canada e Antartico compresi): e l'anno tremila, se si guarda con gli occhi della storia, non è poi così lontano.
Qualche ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] in Russia e in Francia e una fuga dalle carceri di Pietroburgo che fu perfino più clamorosa di quella di Bakunin dalla Siberia, Kropotkin si stabilì per quasi tutto il resto della sua vita in Inghilterra, dove divenne il grande teorico-apologeta del ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...