MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller)
Ada Agostini
Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] ove nidifica e anche in parte di quella meridionale e, pare, nel nord dell'Africa. Si trova in tutta l'Asia, dalla Siberia in estate, alla Cina e all'India e suoi arcipelaghi nell'inverno. In questa stagione arriva fino in Australia, mentre in Africa ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] monete. Per il periodo protostorico, una stratigrafia rigorosa e il confronto con i risultati delle ricerche condotte in Siberia, nelle repubbliche dell'Asia centrale e in Pakistan, hanno permesso un completo rinnovamento delle nostre conoscenze.
Con ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] colonizzato solo da popolazioni che, provenienti dall’Asia settentrionale, attraversarono una lingua di terra che collegava la Siberia alle estreme propaggini dell’America Settentrionale, laddove oggi c’è lo Stretto di Bering. Altri popoli di diversa ...
Leggi Tutto
Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] la propria libertà con il guadagno del proprio lavoro. Fu abolita nel 1857.
Nella Russia zarista ebbe luogo la d. verso la Siberia e l’isola di Sachalin; abolita nel 1917, dopo la caduta dello zar, la d. fu conservata nell’URSS per i condannati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da gruppi più o meno numerosi provenienti dalla Siberia e dal Volga e anche da altri territori della Polonia e della Romania, dove costituivano enclave di lingua germanica. Il ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] spesso in combattimento fra loro e in atto di divorarsi. Una fibula celebre del museo dell'Ermitage trovata a Tomsk (Siberia) rappresenta un'aquila con le ali spiegate che tiene nei suoi artigli un capretto; granati sono incastrati nel collo, nelle ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] le rive del Volga e intorno al Mar Caspio; occasionalmente sono stati trovati anche a S. della Groenlandia e nella Siberia meridionale e si può dire in generale che la loro distribuzione coincide con quella della malaria.
Sono state finora descritte ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] come gemme. Le diverse varietà prendono il nome sia dalla colorazione sia dalla provenienza.
Si hanno così la siberite o rubino siberiano, rosso o roseo; lo smeraldo del Brasile o crisolito del Brasile, verde; il crisolito o peridoto di Ceylon ...
Leggi Tutto
OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] di sale, estratto nelle saline di Ilezk.
Dal giugno al novembre giungono a Oremburgo carovane di cammelli dalla Siberia occidentale, dal Turkmenistan, dall'Uzbekistan, dal Kazakistan, recando tappeti, seterie, cotone, frutta secche, da barattare con ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] tutte distinguibili, la Prussia orientale, la Svezia settentrionale, la Norvegia, la Russia anche meridionale (Samara), gli Urali, la Siberia fino nell'Ussuri e particolarmente le regioni dei grandi fiumi Ob, Jenissei, Lena, Kolyma, Anadyr, e in 4 ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...