LE PRINCE, Jean-Baptiste
Jean Jacques Gruber
Pittore e incisore, nato a Metz il 17 settembre 1734, morto a Saint-Denis du Port il 30 settembre 1781. Studiò a Parigi presso il Boucher, maestro a cui [...] hanno più che altro un interesse storico e documentario, dacché egli si recò in Livonia, a Mosca, presso i Samoiedi, nella Siberia orientale (La sosta dei Tartari, La partenza dell'Orda, ecc.). Nozze russe (M. d'Angers) è la migliore opera di quel ...
Leggi Tutto
NOGAI (Noghai)
Renato Biasutti
Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] recenti gruppi Nogai sono emigrati nella Dobrugia e altri ripassati in Asia per stanziarsi nelle steppe della Siberia occidentale.
Bibl.: A. Byhan, Kaukasien, Ost- und Nordrussland, Finnland, in G. Buschan, Illustrierte Völkerkunde, II, ii, Stoccarda ...
Leggi Tutto
NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] sono la siderurgia e la metallurgia, che assicurano un'esportazione annua di 5 mila vagoni dl metalli.
Tagil è congiunta per ferrovia, la prima costruita in Siberia, a Perm′ e a Sverdlovsk. L'agglomeramento di Nižne Tagilsk conta 117.700 ab. (1933). ...
Leggi Tutto
GRANO SARACENO (fr. sarrasin, blé noir; sp. alfórfon, trigo negro; ted. Buchweizen, Heidekorn; ingl. buckwheat)
Domenico Lanza
È il Fagopyrum esculentum Moench (Polygonum fagopyrum L.) della famiglia [...] verde e secco, e il seme, intero o ridotto in farina, per l'alimentazione degli animali e anche dell'uomo.
Specie affine, ma meno coltivata e meno pregevole è il F. tataricum Gaert. (Polygonum tataricum L.) o Grano saraceno di Tartaria o di Siberia. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Srubnaja (o Timber Grave Culture, aree danubiana e uralica) e della cultura di Andronovo (diffusa tra gli Urali, la Siberia meridionale e l'Asia Centrale). L'allevamento è ormai divenuto attività primaria: tra le specie allevate sono in primo ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] cappuccina in Russia, derivata da quella in Georgia, aveva giurisdizione su un territorio enorme, esteso dalla Lapponia alla Siberia e abitato da popolazioni cristiano-ortodosse, musulmane e animiste. I frati, cui era permesso solo assistere i ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] . Rara in laminette a contorno esagonale, per lo più in masse scagliose, compatte, bacillari, si trova molto pura in Siberia (Irkutsk), nello Sri Lanka, nello Stato di New York ecc. Impura di minerali litoidi, costituenti gli scisti grafitici, si ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] produzione mondiale di carne e di latte. Significativo è anche l'allevamento delle renne e degli animali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima la R., a dispetto delle condizioni assai poco propizie offerte dai suoi mari, è ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] , nel 1909, fece una campagna esplorativa nell'Arabia NO.
Nell'aprile del 1910 ripartiva per una lunga campagna esplorativa in Siberia, in Mongolia, e nel Sin kiang. Fu il suo viaggio più ricco di risultati geografici e lo descrisse nella sua opera ...
Leggi Tutto
URTICACEE (lat. scient. Urticaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] specie delle regioni temperate): U. dioica della zona settentrionale temperata e U. cannabina della Persia e della Siberia forniscono fibre tessili; Laportea (25 specie generalmente tropicali): L. canadensis dell'America Settentrionale fornisce fibre ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...