OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , anche internazionali.
Non tutto però è rimasto fermo ovunque. Nuovi campi petroliferi hanno richiesto nuovi o.: per es. in Siberia, in Nord Africa e Nigeria, in Medio Oriente, in Scozia. La ricerca e lo sfruttamento di alcuni giacimenti sottomarini ...
Leggi Tutto
ODONTOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili di Pteridosperme, rappresentato dal genere Odontopteris Brgt. Le fronde di questo genere hanno pennule attaccate [...] obtusa Brgt., semi muniti di due o tre ali lunghe da uno a due centimetri e radiospermici (Odontopterocarpus oblongus Loubière).
Lo Zalesky ha istituito il genere Iniopteris per alcune fronde palmate di Odontopteris del Permico della Siberia. ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] 1969 fu insignito del titolo di Personalità emerita dell'arte della Repubblica russa.
Di origini contadine, crebbe in Siberia, dove lavorò come meccanico, maestro, marinaio e istruttore del partito comunista (cui si iscrisse nel 1955). Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] infine di nuovo in Russia; ma già alla frontiera, nell'aprile del 1800, per ignoti motivi fu arrestato e deportato in Siberia. Il breve dramma Der Leibkutscher Peters III (1799), letto in traduzione russa dallo zar Paolo I, indusse questo non solo a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] di dimensioni più piccole, è rara in Italia. L’o. cignoide o o. cigno (Anser [Cygnopsis] cygnoides; fig. I), diffusa in Siberia, è così chiamata perché simile al cigno, per la lunghezza del collo e per la presenza di un tubercolo alla base del becco ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico irlandese (Limerick 1930 - Londra 2002), fu interprete di presenza scenica e tra gli attori più richiesti e preparati. Apparve nei film The guns of Navarone (1961) e Mutiny on the [...] accumulò interpretazioni e partecipazioni di prestigio da Unforgiven (1992) di C. Eastwood a Sibirskij cirjul´nik (Il barbiere di Siberia, 1998) di N. Michalkov, da Gladiator (Il gladiatore, 2000) di R. Scott (nel ruolo di Marco Aurelio) a Harry ...
Leggi Tutto
NANSEN, Fridtjof
Carlo Errera
Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] volume Spitsbergen del 1921, i due volumi intitolati Nebelheim e nella trad. inglese The northern Mists del 1911, il Through Siberia the land of the future del 1914, ricchissimo di osservazioni preziose.
Bibl.: Ottima informazione sulla vita del N. è ...
Leggi Tutto
Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, [...] e in seguito a numerosi viaggi per tutta la Finlandia, in Ingria, Estonia, Livonia, nella Russia orientale e in Siberia, sulle lingue e i popoli affini ai finni (mordvini, ceremissi, ostiacchi, voguli): Muistelmia matkoilta Venäjällä vuosina 1854-58 ...
Leggi Tutto
MEDEK, Rudolf
Scrittore cèco, nato a Hradec Králové l'8 gennaio 1890. Esordì con due volumi di liriche (Pêlnoc bohê, Crepuscolo degli dei, 1912; Prsten, Anello, 1913), nelle quali predomina l'elemento [...] ; Anabase, 1927), dove, a tinte forti, traccia le vicende delle legioni dalle prime battaglie in Russia sino alla traversata della Siberia e il ritorno in patria. M. si è cimentato inoltre nel dramma, cercando di fare rivivere sulle scene la figura ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'intendono comunemente le specie di piante appartenenti al genere Zantedeschia, le quali furono dapprima ascritte al genere Calla L. (dal nome usato da Plinio, che molti leggono Calsa, [...] pistillifera. Il genere Calla L. appartiene alla sottofamiglia Calloidee e comprende la sola specie C. palustris L., erba vivente negli stagni dell'Europa centrale e settentrionale, della Siberia, Asia orientale e America Settentrionale-Occidentale. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...