VELIKIJ USTJUG (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
USTJUG Città della Russia settentrionale, inclusa nella Regione del Nord e situata sulle rive della Suchona, non molto lungi dalla confluenza con lo Jug. [...] spesso gravi danni. Durante il sec. XVII Velikij Ustjug contava 740 negozi e case di commercio con merci provenienti dalla Siberia, dal Volga, da Mosca, da Novgorod, ed erano in relazione con essa mercanti inglesi e tedeschi. Esistono ancora due ...
Leggi Tutto
fuzzy logic
fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] le si possa attribuire come valore di verità un numero compreso tra 0 e 1. Per esempio, gli enunciati: A: «il clima in Siberia è rigido», B: «il clima sulle Alpi è rigido», C: «il clima in Sicilia è rigido» possono essere considerati più o meno veri ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] a Samarcanda. Nel secolo successivo subentrarono nell’area tribù uzbeche, anch’esse di origine mongola e stanziate in Siberia, che giunsero a impossessarsi dell’intera regione nel corso del 16° secolo. I khanati uzbechi condussero guerre difensive ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1878 - Saratov 1941). Critico, compositore di musica, scrittore poliedrico, fu una delle figure più rilevanti del movimento espressionistico. Fondò (1910) e diresse fino al 1932 [...] (1918), Letzte Liebe (1918), Menschen (1918), Sünde (1918), Trieb (1918). Passato a un impegno politico più dichiarato, divenne comunista e si trasferì a Mosca nel 1931. Esiliato in Siberia, morì poi a Saratov in circostanze non del tutto chiarite. ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] l'ascia dell'Elam, somigliante a quella dell'Europa occidentale, è però più piatta; nell'Europa scandinava e nell'estrema Siberia orientale i lati ne sono tagliati o levigati ad angolo retto; infine in Indocina l'ascia è caratterizzata da un calcagno ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic
Giorgio Patrizi
Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] prospettiva va la sua indagine sulle strutture delle antiche lingue slave e di lingue morte della Siberia (Istoričeskaja fonologija russkogo jazyka. Razvitie fonologičeskoj sistemy drevnerusskogo jazyka X-XII VV, "Fonologia storica della lingua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] gruppi, ciascuno caratterizzato da particolari tecniche e materiali per la costruzione. Il primo, che comprende parte del Giappone e della Siberia, la Corea, l'estremo Nord-Est della Cina, la Mongolia e il Tibet, si caratterizza per l'uso di ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] . Più a oriente, di là da un altro braccio di mare, la cosiddetta Terra dell'Angara (Siberia centrale); probabilmente emersa anche l'estrema Siberia orientale. A sud della Terra dell'Angara, il geosinclinale mongolo s'interponeva fra essa e la grande ...
Leggi Tutto
Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] forma d'orecchia.
Comprende un centinaio di specie dell'Europa - ma specialmente dei paesi mediterranei - e dell'Oriente sino alla Siberia, una in Abissinia ecc. Ventuna di queste abitano l'Italia, tra cui l'Anthemis maritima L., che è tra le piante ...
Leggi Tutto
INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] helenium L. (italiana enula campana; fr. grande aunée; tedesca Alant; ingl. elecampane), grande erba perenne che vive ín Europa, Siberia, Giappone nei luoghi umidi e che viene anche coltivata in alcuni paesi per le sue proprietà medicinali e per i ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...