Tigre reale
Vittorio Martinelli
(Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] del mio guardiacaccia, il rivoluzionario Dolski, ma mio marito, venuto a conoscenza della relazione, lo fece esiliare in Siberia. Disperata per il distacco, ero andata a raggiungerlo, ma solo per scoprire che viveva con un'altra donna. Addolorata ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] circa 10 milioni di chilometri quadrati, mentre solo pochi lembi si sviluppano nell’emisfero australe. La Lapponia, la Siberia settentrionale e gli altopiani dell’Islanda sono alcune delle regioni geografiche in cui si trova la tundra artica (detta ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] esercitando con successo la medicina; poi ancora a Costantinopoli e in Crimea; qualche anno più tardi visiterà anche la Siberia e alcune province dell'Impero cinese.
Frutto di questi viaggi sono gli scritti Un viaggio inGrecia...(Lugano 1840), La ...
Leggi Tutto
retromaniaco
(retro-maniaco), s. m. e agg. Chi o che è affascinato da ciò che è passato, fuori moda.
• [tit.] Che bellezza i retromaniaci [testo] [...] Sembra una follia, ma c’è una certa coerenza in [...] retrospettive. Vero. Ma che bello. (Christian Rocca, Sole 24 Ore, 17 giugno 2012, p. 41, Musica) • «Suoneremo tutto “Siberia” nella prima parte poi ci scateneremo nel “best of”, nel trentennale di carriera», spiega Federico Fiumani, che dei Diaframma ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] suo ambiente, si può dire, in quasi tutta la regione. Un primo gruppo di 16 esemplari fu portato nel 1891 nell'Alasca dalla Siberia dal dott. Jackson, che stabilì la prima colonia di allevamento a Teller: dopo 12 anni le renne erano salite a ben 6000 ...
Leggi Tutto
TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič
Anjuta MAVER
Scrittore realistico russo, nato nel governatorato di Vladimir il 10 novembre 1867 e morto il 15 marzo 1957. Rimasto sempre un po' nell'ombra, sebbene meritasse, [...] dall'iniziale tono umanitario di tipo populista delle descrizioni della vita dei contadini, coloni e minatori nel Caucaso e in Siberia, dove egli compì, su suggerimento di Čechov, un lungo viaggio (Na troikach "Sulle troike", 1895; Za Ural "Al di là ...
Leggi Tutto
KRIŽANIĆ, Juraj (o Crisaneo, com'egli usava scriversi in italiano)
Arturo Cronia
Letterato croato e missionario cattolico, nato a Obrh in Croazia nel 1618, morto a Vienna nel 1683. Studiò teologia a [...] missionaria, ed egli andò da solo in Russia, donde però, dopo qualche anno di fortunata attività, fu relegato in Siberia, a Tobolsk, ove passò vario tempo, e dove maturarono le sue principali opere letterarie. Applicando a un'ardita ideologia ...
Leggi Tutto
Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] prese il comando supremo dopo la morte di Alekseev (25 settembre). Le rivolte antibolsceviche della Russia orientale e della Siberia favorirono le operazioni del D., aiutato anche con materiale da guerra e con danaro dalla Francia e dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MIOGALE (dal gr. μύς "topo" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Desmana Guldenstädt, 1777; fr. e ingl. desman; sp. desmán; ted. Bisamrüssler)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. [...] e munita di ghiandole odorifere ventralmente alla base. Una specie (Desmana moscata L.) si estende dalla Russia meridionale alla Siberia meridionale-occidentale.
2) Miogalina (lat. scient. Galemys Kaup, 1829), lunga circa 13 cm. senza la coda, che è ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] principali: Nella fiamma dell'India, Milano 1922; Il re fanciullo, Firenze 1923; Al sepolcro di Cristo, Milano 1923; Per la Siberia in Cina e Giappone, Torino 1924; Nell'America del Nord, ivi 1925; Sugli altipiani dell'Iran, Milano 1926; Dal Grande ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...