L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] of Eurasia, 2 (2003), pp. 71-86.
La regione del medio enisej
di Ciro Lo Muzio
La regione attraversata dal medio corso dello Enisej (Siberia meridionale), dove tra il VII sec. a.C. e il V sec. d.C. si erano susseguite le culture di Tagar, Tesin e ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , pp. 6o ss.; 122 ss.; tavv. 20 B, 21, 22; id., Arch. Holy Land, Cit., p. 52 ss.; tavv. 13, 14 A. M. della Siberia: A. M. Tallgren, in Reallex. d. Vorgesch., iv, 2, 1926, p. 338, tav. 135, s. v. Gipsmaske, Sibirische; S. V. Kiselew, Alte Geschichte ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia [...] nobiltà. L'opera gli valse la condanna a morte da parte di Caterina II, poi commutata in dieci anni di esilio in Siberia. Graziato da Paolo I (1796), R. tornò in Russia, ma, di nuovo perseguitato e minacciato di esilio, si uccise. R. pubblicò anche ...
Leggi Tutto
HOLMAN, James
Conosciuto come "the blind traveller" (il viaggiatore cieco), nacque a Exeter il 15 ottobre 1786, entrò nel 1798 nella marina britannica dove rimase fino al 1810; all'età di 25 anni, perduta [...] di essere una spia, venne ricondotto alla frontiera. Anche di questo viaggio scrisse una relazione: Travels through Russia, Siberia, ecc. (Londra 1825). Nonostante questa avventura, H. intraprese di nuovo il suo viaggio che portò a compimento. Un ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] catastrofismo russo con il mito della sinizzazione della Siberia, una paranoia diffusa e generalmente strumentalizzata da parte Gcm di gas naturale entro il 2048 attraverso ‘Power of Siberia’, un nuovo gasdotto che passerà proprio per il suddetto ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] ed esclusiva (presso gli Ottentotti, gli Herero, i Masai, in parte i Fulbe, i popoli allevatori di renne, i Tungusi della Siberia), più spesso viene esercitata da genti che d'inverno fanno capo a sedi fisse, dove esistono campi e dove restano le ...
Leggi Tutto
SEROV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] . Le sue industrie siderurgiche, favorite dalle varie linee ferroviarie che collegano Serov con la Russia centrale europea e con la Siberia centrale, hanno avuto un grande sviluppo dopo il 1930 e particolarmente durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] più o meno raggiate. Il frutto è un achenio coronato da un sottile margine cigliato-ispido scavato al disotto da 4 fossette. È frequente nei campi, nei luoghi selvatici dell'Europa, dell'Africa settentrionale e della Siberia, in razze diverse. ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] .
Un altro caso di notevole interesse per le implicazioni ecologiche riguarda la regione siberiana. Le regioni centrali della Siberia sono tra le zone più continentali del nostro pianeta. In queste condizioni la vegetazione può giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] : spiccano i brani dalla Figlia di Iorio di Alberto Franchetti, dall’Otello, da Un ballo in maschera, dall’Aida, da Siberia, e un’eccellente Bianca al par di neve alpina dagli Ugonotti. Seguirono alcuni Odeon realizzati in Sud America. Nel 1912 ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...