Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] caso, ingenti danni ambientali.
La l. europea (Lepus europaeus; fig. 1) è diffusa pressoché in tutta Europa, arrivando fino alla Siberia e al Vicino Oriente; è stata inoltre introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] , che parve precipitare anche in connessione con gravi incidenti occorsi sulla frontiera siberiana ed a cittadini giapponesi in Siberia, è andata a poco a poco avviandosi verso la normalità, fino a riprendere la solita fisionomia dei rapporti ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] -sovietico ha subìto un rude colpo, dovuto alla demolizione sistematica di impianti industriali che ì Russi hanno trasferito in Siberia. Inoltre le lotte fra truppe comuniste e nazionaliste cinesi di cui il paese è stato teatro hanno pregiudicato la ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate [...] ripartiva poco dopo per recarsi con un'altra ambasceria a Pechino. La sua descrizione dei sedici mesi di viaggio attraverso la Siberia e la Cina è ricca di notizie sopra usi, costumi e credenze delle genti e sui particolari più notevoli dei paesi ...
Leggi Tutto
ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] : le strade larghe e senza marciapiedi, le case basse in legno o in cotto, le insegne in caratteri cirillici ricordano la Siberia, ma il verde dei giardini, i canali che li intersecano, i viali ombreggiati di olmi e di pioppi riportano alle città ...
Leggi Tutto
Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] noti sono i generi Climatius del Devonico inglese e Acanthodes del Carbonifero e del Permico dell'Europa settentrionale e centrale, della Siberia e dell'America del Nord.
Bibl.: A. S. Woodward, Cat. foss. fishes Brit. Mus., Londra 1891, II, p. xiii e ...
Leggi Tutto
SCORODITE
Maria Piazza
Minerale costituito da arseniato di ferro idrato (FeAsO4, 2H2O), con 34,6% di Fe2O3, 49,8 di As2O5 e 15,6 di H2O, che si presenta in cristalli rombici di abito ottaedrico o tabulare [...] ) e con arsenopirite, quarzo e oro nelle miniere d'oro dell'Australia; con löllingite a Lölling in Carinzia e in Siberia, inoltre in Brasile, Ungheria, Boemia, ecc.
Di composizione non ben determinata è la cobalto-scorodite, in cristalli azzurri di ...
Leggi Tutto
Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei prati umidi e nei luoghi selvatici dal mare alla regione montuosa nella penisola i taliana ed è diffusa in Europa, Asia Minore, Siberia ed Algeria. Costituisce un discreto foraggio. ...
Leggi Tutto
TAU L'Ala Tau ("monte grigio", in turco orientale) di Zungaria, si può considerare come propaggine settentrionale del grandioso sistema montagnoso del Tienshan, interposta fra questo e le catene meridionali [...] , come l'Ala Tau Transiliano, il Kungli Ala Tau, il Terskei Ala Tau, il Talaskii Ala Tau, sia spettanti alla Siberia sud-orientale. Fra queste ultime è da ricordare la catena dell'Ala Tau di Kuznetsk, essenzialmente granitica e scistoso-cristallina ...
Leggi Tutto
KAMA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È il maggiore affluente del Volga; nasce nel territorio autonomo dei Votiechi e termina a 90 km. a S. di Kazan′ dopo aver attraversato il territorio economico dell'Ural [...] alle terre boreali ed è ancor oggi la via fluviale più comoda per raggiungere la regione dell'Ural, il Mar Glaciale e la Siberia, per quanto le sue acque siano ghiacciate durante cinque o sei mesi. A mezzo del Canale di Caterina comunica con la Dvina ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...