• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] " copre un arco temporale che va dal momento in cui i primi gruppi nomadi di cacciatori-raccoglitori provenienti dalla Siberia cominciarono dall'Alaska il popolamento del continente (almeno 12.000 anni fa, ma vi sono vari ritrovamenti ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Enard, Mathias

Enciclopedia on line

Enard, Mathias Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972).  Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] storico Parle-leur de batailles, de rois et d'éléphants (2010; trad. it. 2013) e del reportage di un viaggio in Siberia L'alcool et la nostalgie (2011; trad. it. 2017), ha ricostruito la complessa realtà delle Primavere arabe in Rue des voleurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – SIBERIA – DAMASCO – TEHERAN – ALEPPO

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67) Giorgio Pullè È noto [...] ordine politico, la deportazione in massa dei coloni tedeschi in Siberia. L'ordine, rimandato a più riprese, non ebbe, in nel 1880 in seguito alla carestia molti emigrarono in America, in Siberia e in Asia Centrale. Con ciò nel 1914 i Tedeschi della ... Leggi Tutto

BREHM, Alfred Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo [...] a Vienna, compì lunghi viaggi in Egitto, in Nubia, nel Sūdān, in Spagna, in Norvegia, in Svezia, in Lapponia, in Siberia, ecc., raccogliendo una quantità d'osservazioni sulla vita e sui costumi degli animali, che gli servirono poi per compilare la ... Leggi Tutto
TAGS: LAPPONIA – NORVEGIA – GERMANIA – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHM, Alfred Edmund (1)
Mostra Tutti

KOROVIN, Konstantin Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROVIN, Konstantin Alekseevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e incisore, nam nel 1861 a Mosca. Compì gli studî alla scuola di belle arti di Mosca, sotto A. Savrasov e V. Polenov. Il mecenate S. J. [...] con scene della vita nella Russia settentrionale; nel 1900 fu incaricato di dipingere i pannelli decorativi dei padiglioni della Siberia e dell'Asia centrale all'Esposizione universale di Parigi. Il K. lavorò anche molto per il teatro. Nel 1900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROVIN, Konstantin Alekseevič (1)
Mostra Tutti

CARDO PALLOTTOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Composte che per le foglie lobulato-dentato-spinose rassomiglia a primo aspetto a un cardo. L'infiorescenza, come nelle altre specie del genere, è a forma di palla globosa costituita [...] un ricettacolo globoso e nudo. Tutta la pianta, alta sino a 9 dm., è rivestita di copiosi peli ghiandolosi che la prendono vischiosa. Comune in Italia, la sua area si estende nell'Europa Centrale, Asia occidentale, Siberia, Giappone e Africa boreale. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – INFIORESCENZA – GIAPPONE – SIBERIA – AFRICA

ATKINSON, Thomas Witlam

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, pittore e viaggiatore del sec. XIX. Nato nel 1799 a Cawthorne nel Yorkshire (Inghilterra) di umile condizione, e rimasto orfano a 8 anni, dovette campare del suo lavoro. Divenuto scalpellino [...] e nel 1848, accompagnato dalla seconda moglie, inglese, partì per un viaggio, che durò sei anni, peregrinando per la Siberia, la Mongolia, le steppe kirghise, la Tartaria cinese e l'Asia centrale. Ne riportò centinaia di buoni disegni acquarellati e ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA. ALESSANDRO – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MONGOLIA – TARTARIA

CONVALLARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] reflessi, assai odorosi; il frutto è una bacca globulosa, rossa a maturità. Questa pianta vive nei boschi d'Europa e della Siberia, fino al Giappone; nell'America settentrionale si trova nei monti Alleghani. In Italia vive nelle Alpi e qua e là nell ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – GLUCOSIDI – GIAPPONE – MUGHETTO

CALTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee; la più nota è la Caltha palustris L. che si trova abbondante nelle paludi e lungo i rigagnoli, specialmente nei luoghi elevati, rizomatosa a fusto breve, ascendente, [...] , sessili, contenenti ciascuno parecchi semi oblunghi, neri, con breve arillo. Questa pianta è frequente in tutta l'Italia settentrionale: si trova poi diffusa in gran parte dell'emisfero boreale, Himālaya, Siberia, Giappone e America Settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – SIBERIA – SEPALI

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Deccan e Ceylon; tra le penisole di Malacca, Giava, e Borneo; tra il Giappone e la Corea; tra la Nuova Siberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole Britanniche sembra ormai escluso, e cosi pure una comunicazione stabile tra Alasca e Camciatca ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali