TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] i frutti sono achenî pubescenti ricurvo-rostrati.
Il trifoglio epatico vive nei boschi e luoghi selvatici dell'Europa, Siberia, Giappone e America Settentrionale; in Italia si trova generalmente nella regione submontana e montana della penisola e in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] per lo più nei pressi di grandi corsi d’acqua; le c. di questo periodo, rinvenute in Europa e in Siberia, sono caratterizzate, nelle regioni a clima glaciale, da un piano di frequentazione profondamente infossato nel terreno con pareti e tetto ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] della "Vega", che, al comando di Adolf Erik Nordenskiöld, dalla Svezia doveva raggiungere l'Oceano Pacifico, attraverso il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè di un passaggio che dal nord dell'Europa e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] ’America Settentrionale; O. dalli, del Canada, Alaska e Asia nord-orientale; O. ammon, l’argal, asiatico; O. nivicola, della Siberia; O. musimon, il muflone, secondo alcuni una sottospecie di O. vignei, che si trova in Corsica e Sardegna. Solitamente ...
Leggi Tutto
SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] a morte per l'attentato ad Alessandro III, scrisse un proclama che gli valse l'arresto e tre anni di esilio in Siberia. Qui, incoraggiato da V. G. Korolenko e da G. I. Uspenskij, cominciò a scrivere racconti di tipo populista (Na l′dine "Sul ...
Leggi Tutto
Generale svedese (n. Stralsunda 1651 - m. 1722). Durante le guerre condotte da re Carlo XII contro la coalizione tra Danimarca, Sassonia, Polonia e Russia che mirava allo smembramento della Svezia, ebbe, [...] di Poltava (1709), nella quale lo stesso Carlo XII rimase gravemente ferito, svolse attiva opera di assistenza a favore dei soldati internati in Russia e in Siberia. Tornato in patria (ott. 1718), fu tra i fautori di una pace immediata con la Russia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare russo di origine tedesca (Neuenhuntorf, Oldemburgo, 1683 - Pietroburgo 1767); ingegnere militare, fu chiamato (1720) da Pietro il Grande in Russia a dirigervi grandi lavori idraulici. [...] nel 1740 dopo l'istituzione della reggenza di Anna Leopoldovna, all'ascesa sul trono di Elisabetta (1741) fu esiliato in Siberia. Richiamato da Pietro III, fu nominato comandante dei porti del Baltico, carica che conservò anche durante il regno di ...
Leggi Tutto
Diplomatico e viaggiatore (Sète, Hérault, 1766 - Libourne, Gironda, 1834). Nel 1784 accompagnò J.-F. La Pérouse nel suo viaggio intorno al mondo fino alla Penisola della Camciatca. Rientrato in patria [...] e a Pietroburgo, gli furono affidati incarichi diplomatici a Kronštadt, Costantinopoli e Lisbona. Fu commissario generale delle relazioni commerciali in Russia dal 1802 al 1812. Pubblicò (1790) una relazione del suo viaggio dalla Siberia in Francia. ...
Leggi Tutto
SCUTELLARIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735) distinto specialmente pel calice persistente, bilabiato, con labbro superiore con ampia squama concava (scutello). [...] e tropicali, rare nell'Africa tropicale e mancanti in quella meridionale. Degna di nota la S. alpina L., che le Alpi hanno in comune con l'Appennino centrale e cresce in altri monti dell'Europa, della Spagna, della Russia e anche in Siberia. ...
Leggi Tutto
Botanico russo, nato a Halberstadt nel 1782, morto a Pietroburgo nel 1854. Fu professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Pietroburgo, sul quale pubblicò in 4 fascicoli (1846 segg.) un Sertum [...] dei semi dando descrizioni di specie nuove. Sempre in collaborazione col Meyer diede alle stampe una memoria contenente risultati sulla coltura di varie razze di frumento, illustrò le piante raccolte da L.I. Schrenk in Lapponia, Siberia, ecc. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...