Ecclesiastico (Zazdrist, Leopoli, 1892 - Roma 1984). Ordinato sacerdote nel 1917, rettore dell'Accademia teologica ruteno-unita di Leopoli (1929), il 1º nov. 1944 fu eletto arcivescovo di Leopoli e metropolita [...] l'unione con Roma e a riconoscere l'autorità del patriarcato di Mosca, S. fu tra i primi ruteni a essere deportato in Siberia. Fu dimesso in precarie condizioni di salute nel 1963, a patto che lasciasse il paese. Stabilitosi in Vaticano, il 22 febbr ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, stanziata un tempo nel bacino del fiume Kootenay, parte nel Canada (Columbia Britannica), parte nelle limitrofe regioni del Montana del N e dell’Idaho; [...] giunchi. Erano abili battellieri in possesso di canoe di scorza analoghe a quelle costruite nella regione dell’Amur in Siberia. Privi di clan totemici e società segrete, l’autorità spettava in ciascun gruppo a capi elettivi o ereditari. Ricchissimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo rivoluzionario ed erano detti petraševcy), fra cui F. M. Dostoevskij. Condannato all'ergastolo in Siberia, dal 1856 fu a Irkutsk, dove poté esercitare l'avvocatura e il giornalismo. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Zemljansk, Voronež, 1885 - Mosca 1963). Autore di racconti e schizzi sulle miserie della vita dei contadini siberiani (Voskresen´e "Resurrezione", 1910; Suchoj pot "Il sudore secco", 1914; [...] ", 1926; Z̆eleznaja trava "L'erba di ferro", 1926). Notevoli i romanzi: Prestuplenie Martyna ("Il delitto di Martyn", 1928) e Nastuplenie ("L'avanzata", 1933-40, rielaborato nel 1957 col titolo U poroga "Sulla soglia") sulla guerra civile in Siberia. ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono [...] , bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale, in Italia si trova a Tiriolo (Catanzaro), in varie località alpine, in Liguria. Le varietà verdi si trovano in Siberia e negli Urali, quelle rosse a Ceylon ecc. ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] fondata la compagnia Russo-Americana a cui lo zar Paolo di Russia concesso speciali diritti e che organizzò il commercio nella Siberia e nell'Alasca, fino ai confini con i territorî della North-West Company nel Canada.
Così alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] La guerre et la question baltique, 1917; La guerre et le sort de la Lettonie, 1918). Nel 1918 partecipò, in Siberia, alla fondazione del consiglio nazionale lettone, dal quale fu inviato a Parigi per raggiungere la delegazione lettone alla conferenza ...
Leggi Tutto
PEONIA (lat. scient. Paeonia)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranunculacee, che comprende 15 specie perenni delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia: hanno fiori [...] , come anche quelle della P. peregrina Mill. dell'Oriente. Queste due specie, insieme con la P. albiflora Pall. della Siberia, la P. corallina Retz. dell'Europa centromeridionale e dell'Asia occidentale, la P. Russi Biv. dell'Europa meridionale, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] corso, corrispondente alla conca di Minusinsk ‒ fu uno dei poli culturali più fecondi delle steppe eurasiatiche. La storia di questa parte della Siberia tra il VII sec. a.C. e il V sec. d.C. è oggetto di indagine scientifica sin dagli anni Venti del ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] nella Foresta di Białowieża, e il c. di Pržewalskij (Equus przewalskii przewalskii; fig. 1) delle pianure fra la Siberia e la Cina occidentale, scoperto nel 1879, sono da considerarsi come capostipiti del c. domestico (Equus caballus) con le ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...