Scrittore russo (Ust´-Uda, Irkutsk, 1937 - Mosca 2015), tra i principali esponenti della "prosa contadina" russa. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] e con la televisione, per poi intraprendere, divenuto corrispondente di due giornali di Krasnojarsk, lunghi vagabondaggi per la Siberia. Nel 1961 pubblicò Ja zabyl sprosit' u Leški ("Ho dimenticato di scrivere a Leška"), distinguendosi sin dai primi ...
Leggi Tutto
Patriota slovacco (n. Košařiska, Myjava, 1880 - m. presso Vajnory, Bratislava, 1919). Studioso di astronomia e meteorologia, assunse (1910) la cittadinanza francese e durante la guerra, arruolatosi volontario [...] rilievo nella creazione delle legioni cecoslovacche in Francia e Italia. Ministro della Guerra (1918) del governo provvisorio cecoslovacco, nel 1919 si recò in Siberia per coordinare il ritorno delle legioni in patria. Morì in un incidente di volo. ...
Leggi Tutto
. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto [...] ). La damigella nidifica nella vallata del Basso Danubio verso est, attraverso la Russia meridionale, il Turkestān, e la Siberia sino alla Cina; peraltro individui avventizî sono giunti sino in Germania, Helgoland e Svezia, ed uno poi venne veduto ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , arte che diverrà in seguito, sotto una forma più o meno stilizzata, "l'arte delle steppe". Infatti, gli animali di Karassuk in Siberia (tra il 1200 e il 700) sono pesanti e mal compresi, mentre abbiamo, dall'epoca Shang (tra il 1300 e il 1028 a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] : cfr. M. Cassetti, Le carte di L. Chiala, in Studi piemontesi, IX [1980], p. 154); E. Cotteau, De Paris aujapon, à travers la Sibérie, Paris 1883, passim; Le "Note di viaggio" del conte L. D., in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 2, X 0885), pp. 774 ...
Leggi Tutto
STROMEYERITE
Giovanni D'ACHIARDI
. Minerale formato da solfuro di rame e argento (Cu, Ag)2S, a cristallizzazione trimetrica (oloedrica), come la calcosina (Cu2S), mentre la jalpaite, a composizione [...] pinacoidali {010}, che somigliano a prismi esagonali; più spesso massiccia, compatta, di colore grigio acciaio cupo, a lucentezza metallica, opaca.
Ha peso specifico 6,15-6,3; durezza 2,5-3. È ricordata della Siberia, del Chile, Perù, Arizona, ecc. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] dei gruppi rivoluzionarî, ma nel dic. venne arrestato e scontò quattordici mesi di carcere e tre anni di esilio in Siberia; qui sposò N. Krupskaja e si concentrò negli studî di economia e storia che culminarono con Razvitie kapitalizma v Rossii ...
Leggi Tutto
PUMPELLY, Raphael
Geologo e archeologo, nato l'8 settembre 1837 in Owego, New York, ivi morto il 10 agosto 1923. Nel 1861 fu chiamato dal governo giapponese come geologo e ingegnere minerario; fece rilievi [...] governo cinese per una esplorazione geologica nella Cina settentrionale e in Mongolia. Nel 1864 attraversò l'Asia centrale e la Siberia. Le sue spedizioni più importanti sono quelle del 1903 e 1904 nell'Asia centrale e nel Turkestan, organizzata dall ...
Leggi Tutto
MAMIN, Dmitrij Narkisovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore ed etnografo russo, nato il 25 ottobre 1852 nel governatorato di Perm, morto a Pietroburgo il 2 novembre 1912. Dopo varî tentativi senza successo [...] pseudonimo di Sibirjak, che gli rimase. A lui la Russia dovette la conoscenza della vita degli Urali e della Siberia, riprodotta con vivace realismo e abbondanza di particolari etnografici.
Sue opere principali sono: Chleb (Il pane), Na rubeže Azii ...
Leggi Tutto
MIDDENDORF, Alexander Theodor von
Naturalista e viaggiatore, nato a Pietroburgo il 18 agosto 1815, morto il 28 gennaio 1894 a Hellenorm in Livonia. Compiuti gli studî in Germania, fu nel 1839 assistente [...] e il Mar Bianco; quindi nel 1844-45, per incarico dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, organizzò una spedizione nella Siberia settentrionale, giungendo fino al corso superiore dell'Amur e alle coste del Mar di Ochotsk. Dal 1867 al 1878 visitò ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...