• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

Heartland

Lessico del XXI Secolo (2012)

Heartland <hàatländ>. – Teoria formulata dal geografo inglese Halford John Mackinder nel 1904 che resta una delle più affascinanti chiavi di lettura delle relazioni di potere a livello globale: [...] Medio Oriente, India, Cina e Giappone) e di conseguenza del mondo intero. Corrisponde, grosso modo, alla Siberia centrale e si contraddistingue geograficamente per il territorio stepposo, che anticamente, permettendo rapidi movimenti al suo interno ... Leggi Tutto
TAGS: ZBIGNIEW BRZEZINSKI – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO – GLOBALIZZAZIONE – MEDIO ORIENTE

Jesenský, Janko

Enciclopedia on line

Jesenský, Janko Giurista, scrittore e poeta slovacco (Martin, Slovacchia, 1874 - Bratislava 1945). Cittadino dell'impero austro-ungarico, studiò legge a Budapest, ma fin da giovane si cimentò nel comporre liriche patriottiche [...] città"). Partecipò alla rivoluzione russa nella Legione cecoslovacca, combattendo contro i bolscevichi. Prigioniero di guerra in Siberia (1917 - 1919) descrisse tale esperienza in Zo zajatia ("Dalla prigione", 1919). Fece ritorno in Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOLSCEVICHI – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – BUDAPEST

Limantridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu usata da R. Goldschmidt nelle sue ricerche sulla sessualità. È diffusa in Europa, Siberia, Cina e Africa del Nord. I bruchi, polifagi, sono dannosi per diverse essenze vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LEPIDOTTERI – AGRICOLTURA – SIBERIA – INSETTI

BIENEK, Horst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] militare sovietico a 25 anni di lavori forzati (ridotti poi a quattro per amnistia) nel campo di Workuta in Siberia. Amnistiato nel 1956, riparò nella Germania occidentale, stabilendosi dal 1961 a Monaco. L'esperienza della prigionia segnò a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – ALTA SLESIA – GLEIWITZ – AMNISTIA – SIBERIA

KONDRATENKO, Roman Isidorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDRATENKO, Roman Isidorovič Alberto Baldini Generale russo nato nel 1857, morto nel 1904 alla difesa di Port-Arthur. Sottotenente del genio nel 1877, passò in seguito nello Stato Maggiore. Comandò [...] addetto allo Stato Maggiore del governatore militare dell'Amur. Nel 1903 ebbe il comando della 7ª brigata tiratori della Siberia orientale, con la quale costituì il nucleo della difesa di Port-Arthur durante la guerra contro il Giappone. Il generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONDRATENKO, Roman Isidorovič (1)
Mostra Tutti

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Zagros Mountains, Iran, in AMI, 31 (1999), pp. 1-8; J. Sher - N. Legchilo, Répertoire des pétroglyphes d'Asie Centrale, IV. Sibérie du Sud, 4. Cheremushny Log, Ust´-Kulog, Paris 1999, pp. 5-46; L.B. Vishniatsky, The Paleolithic of Central Asia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pichler, Aloys

Enciclopedia on line

Storico (Tüssling, Alta Baviera, 1833 - Siegsdorf, Traunstein, 1874). Sacerdote (1859), rivolse il suo interesse allo studio della storia ecclesiastica e dello scisma orientale (fra le opere: Geschichte [...] a Pietroburgo, dove accettò la carica di bibliotecario imperiale (dal 1868). Accusato di un furto di libri (1870), fu esiliato in Siberia. Negli ultimi anni della sua vita fu in aperto dissidio con la Chiesa romana, e le sue opere principali furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA

MICROTERME, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROTERME, PIANTE Fabrizio Cortesi Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono [...] invernale e abbisognano di piogge regolarmente distribuite. Sono microterme le piante dell'Europa settentrionale e centrale, di parte della Siberia, degli Stati Uniti e del Canada, di alcune zone del Chile, del capo Horn, delle isole Falkland. Lo ... Leggi Tutto

KALGAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] Muraglia. Ha 72.000 ab. ed è uno dei centri commerciali più importanti della Cina, grande deposito di tè, spedito in Siberia e in Russia durante l'inverno (in passato vi s'impiegavano mezzo milione di cammelli). È anche un importante mercato di ... Leggi Tutto

Stalin, Iosif Vissarionovič

Enciclopedia on line

Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] , partecipando poi agli avvenimenti rivoluzionarî del 1905. Da quest'epoca sino al 1917 S. (nonostante tre periodi di deportazione in Siberia, di cui l'ultimo durato dal 1913 al 1917 e trascorso a Kurejka sul basso Ienissei) emerse sempre più dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin, Iosif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali