• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

ZILAHY, Lajos

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZILAHY, Lajos Scrittore ungherese, nato a Nagyszalomta il 27 marzo 1891, dove con brevi interruzioni passò la giovinezza, rimanendo in stretto contatto con la terra e col popolo. Partecipò alla guerra [...] a Leopoli. Il volume di poesie (Versek, 1916), il romanzo A két fogoly (I due prigionieri, 1926), ed il dramma Siberia (1928) traggono ispirazione dalla guerra mondiale. Ma lo Z. è anche un acuto osservatore della psicologia e dei problemi sociali ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – SIBERIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZILAHY, Lajos (1)
Mostra Tutti

LO GATTO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO GATTO, Ettore Emanuela Sgambati Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno. Del suo [...] amore per la letteratura testimoniano due opere scritte nella prima adolescenza: il romanzo I misteri della Siberia (Livorno 1903), al quale fece seguito I drammi della morte. Trilogia, I, Follia (ibid. 1906). Seguì studi universitari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SERVITÙ DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO GATTO, Ettore (3)
Mostra Tutti

Il khanato dell’Orda d’oro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] la sua espansione massima, coprendo la Bulgaria danubiana, la Crimea, il Caucaso, i principati russi, la valle del Volga, la Siberia meridionale e le steppe dell’ovest del Kazakistan. Il cuore dello Stato si trova nella valle del Volga, che rimane la ... Leggi Tutto

Parvus

Dizionario di Storia (2011)

Parvus (pseud. di Izrail Lazarevic Gel'fand) Parvus (pseud. di Izrail Lazarevič Gel′fand) Scrittore e politico russo (Berezin 1869-Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel Partito social;democratico [...] con Trockij e nel dic. 1905 lo sostituì nella carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e svolse attività industriale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Golicyn, Vasilji Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (1643-1714); sotto la reggenza della principessa Sofia Alekseevna, di cui fu favorito e prezioso collaboratore, contribuì a far avvicinare la Russia alla cultura occidentale. Capo dell'ufficio [...] Polonia (21 apr. 1686) e condusse due sfortunate spedizioni contro i Tatari di Crimea; privato dei beni, fu esiliato in Siberia e poi ad Arcangelo. In politica interna si ispirò a principî di tolleranza religiosa, e abolì il mestničestvo (1682), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – POLONIA – RUSSIA

ORZESZKO, Eliza, nata Pawłowska

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZESZKO (Orzeszkowa), Eliza, nata Pawłowska Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata a Milkowszczyzna presso Grodno, il 25 maggio 1842, morta a Grodno il 18 maggio 1910. A soli 16 anni sposò Piotr Orzeszko [...] presso Kobryńsk, nei possedimenti del marito. Quando questi per la sua partecipazione alla rivolta del 1863 fu esiliato in Siberia, la O. ritornò a Milkowszczyzna e vi rimase, dedita allo studio e nel più completo isolamento, sei anni, finché ... Leggi Tutto

ABETTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, figlio di Antonio (v. I, p. 69) nato a Padova il 5 ottobre 1882. Si laureò in matematica a Padova nel 1904. Astronomo in varî osservatorî (al Collegio Romano dal 1910), partecipò nel 1913-14 [...] De Filippi nell'Asia centrale, compiendo determinazioni astronomiche di latitudine, tempo, longitudine e gravità e guidò quella in Siberia per l'eclissi di sole del 1936. Libero docente dal 1910, dal 1922 è professore di astronomia a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASIA CENTRALE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CASTRÈN, Mathias Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] regioni più vicine del versante asiatico (1843-44) Benché malato di tubercolosi polmonare, nel 1845 partì per la Siberia affrontando mille disagi materiali. Nel gennaio 1849 ritornò a Pietroburgo sfinito e quasi morente, ma con un importante fardello ... Leggi Tutto
TAGS: UGRO-FINNICO – TUBERCOLOSI – FINLANDIA – ETNOGRAFO – KALEVALA

BATESON, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Biologo inglese, nato l'8 agosto 1861 a Whitby, morto l'8 febbraio 1926 a Merton-Surrey. Studiò al St. John College di Cambridge, e, con l'aiuto di una borsa di studio, poté recarsi a lavorare alla Stazione [...] zoologica di Napoli, dove compì alcune ricerche sul Balanoglossus. Nel 1886 intraprese un viaggio in Siberia, per studiare la fauna di quelle regioni e, di ritorno, fu in Egitto. Nel 1908 fu chiamato alla nuova cattedra di biologia, che l'università ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BATESON – CRISOMELIDI – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATESON, William (1)
Mostra Tutti

HESPERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HESPERIS Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] , dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche in Persia e siberia. L'H. matronalis L. si trova qua e là in Italia; è anche coltivata sotto il nome di Antoniana o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali