• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

Kohn, Hans

Dizionario di Storia (2010)

Kohn, Hans Storico tedesco naturalizzato statunitense (Praga 1891-Filadelfia 1971). Di origine ebraica, fu professore in varie università e istituti degli USA. Prigioniero dei russi nella Prima guerra [...] mondiale, dopo un soggiorno in Siberia e nel Turkestan si stabilì a Gerusalemme dove ebbe modo di approfondire i problemi storici e politici del Vicino Oriente (A history of nationalism in the East, 1929; Nationalism and imperialism in the Hither ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yongle

Enciclopedia on line

Yongle Nome di regno assunto da Cheng Zu (n. 1359 - m. 1424), detto anche Zhu Di, terzo imperatore (1403-24) della dinastia Ming, giunto al potere detronizzando il nipote Hui Di. Respinse i Mongoli fino alla [...] Siberia e con le sue flotte dominò i mari dell'Asia. Commissionò la grande enciclopedia che porta il suo nome, Yongle dadian. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – SIBERIA – MONGOLI – ZHU DI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yongle (1)
Mostra Tutti

Medek, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Hradec Králové 1890 - Praga 1940). Durante la prima guerra mondiale si distinse come uno dei capi dei legionarî cecoslovacchi. Alla loro azione e al loro avventuroso ritorno in patria dalla [...] Russia e dalla Siberia è dedicata, dopo i primi tentativi letterarî, buona parte della sua opera poetica (Lva srdce "Cuor di Leone", 1919), drammatica (Plukovník Švec "Il colonnello Š.", 1928) e narrativa (Anabase, 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HRADEC KRÁLOVÉ – SIBERIA – RUSSIA – PRAGA

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] nel "teatro ambulante" di Gaidoburov, si addottorò in giurisprudenza a Parigi; tornato in Russia, si fece regista fondando un piccolo teatro d'avanguardia (il Nostro Teatro) a Pietroburgo. Lo scoppio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

GAGARIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGARIN . Famiglia principesca russa, la cui origine si fa risalire ai principi di Starodub e da essi a Rjurik. Dei suoi membri il più noto è Matteo Petrovič, che, prima governatore di Mosca (1707), [...] , fu mandato a morte nel 1721 sotto l'accusa di aver cercato di staccare la Siberia dall'Impero russo per farsene un principato autonomo. Tra i suoi discendenti, figura il principe Ivan Sergeevič (1814-1882) che, convertitosi al cattolicesimo ed ... Leggi Tutto

LEPTOLEPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOLEPIDI (lat. scient. Leptolepidae; dal gr. λεπτός "sottile" e λεπίς "squama") Geremia d'Erasmo Famiglia di Pesci fossili, principalmente rappresentata nei terreni giurassici e cretacei dell'Italia, [...] della Francia, dell'Inghilterra, della Germania, della Siberia, della Cina, ecc., e caratterizzata dalla presenza di squame cicloidi sottili ed embricate, posteriormente rivestite di smalto. Il capo è fornito di piastre sottorbitarie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOLEPIDI (1)
Mostra Tutti

RUBELLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBELLITE Ettore Onorato . Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo distinto. [...] , dal Madagascar e dagli Stati Uniti. È utilizzata in gioielleria e passa in commercio sotto il nome di rubino siberiano. La gemma, per il suo colore, si confonde col rubino, col topazio roseo e con lo spinello, ma si può distinguere tenendo presente ... Leggi Tutto

TURINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURINSK Manfredo Vanni Piccola città (16.000 ab.) dell'URSS, nella Russia Orientale, provincia di Sverdlovsk; porto sul fiume Tura, affluente dell'Irtyš-Ob′. Fondata nel 1607, si sviluppò come centro [...] di commercio sulla via della Siberia. Situata ad occidente della regione industriale degli Urali metalliferi, nei recenti anni ha sviluppato le industrie del legname (fiammiferi e cellulosa). È stazione ferroviaria sulla linea Sverdlovsk-Irbit-Tavda. ... Leggi Tutto
TAGS: SIBERIA – RUSSIA – URALI – URSS

Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia Secondo sovrano (Mosca 1629 - ivi 1676) della dinastia Romanov, succedette (luglio 1645) al padre Michele Fëdorovič. Con una lunga guerra alla Polonia (1654-67), ottenne l'Ucraina con la tregua di Andrusovo; [...] in Asia giunse nella Siberia orientale e nella regione dell'Amur. All'interno A. fu meno fortunato: dopo aver protetto il patriarca Nikon, ruppe con questo (1658) contribuendo a suscitare lo scisma, dal 1666 definitivo, tra la chiesa ufficiale e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – UCRAINA – POLONIA – ROMANOV – BOIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

Shaybanidi

Dizionario di Storia (2011)

Shaybanidi Dinastia uzbeka di fede sunnita. Il capostipite fu un discendente di Genghiz Khan, Abu al-Khayr Khan, il quale intorno alla metà del 15° sec. guidò gli uzbeki, popolazione di origine turco-mongolica, [...] dalla Siberia nordoccidentale alle rive settentrionali del fiume Syr Darya. Alla fine del secolo gli uzbeki conquistarono la Transoxania, regione in parte corrispondente ai territori dell’od. Uzbekistan tra i fiumi Syr Darya e Amu Darya. All’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXANIA – UZBEKISTAN – SAMARCANDA – AMU DARYA – SYR DARYA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali