• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

SAIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] si vanno a fondere con l'altipiano del Bajkal. Nonostante la presenza di queste e di altre catene secondarie, il versante siberiano dei Saiani è in complesso molto più ripido del versante opposto, che scende dolcemente a formare l'orlo dell'altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIANI, MONTI (1)
Mostra Tutti

OROCCI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROCCI Georges Montandon . Tribù tungusa il cui vero nome pare essere Udeche, che, in numero di 2500 individui circa, occupa le foreste della provincia dell'Ussuri (Siberia orientale). Non sono da confondere [...] donne. Caratteristico è anche il rito funerario nel quale la bara è deposta su una piattaforma nell'interno di una piccola capanna. Bibl.: M. A. Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford 1914; W. K. Arsenjew, In der Wildnis Ostsibiriens, Berlino 1924. ... Leggi Tutto

Ust´-Orda, Circondario Autonomo Buriato di

Enciclopedia on line

Ust´-Orda, Circondario Autonomo Buriato di Circondario nazionale (22.400 km2 con 143.100 ab. nel 2007) della Russia, parte dell’oblast´ di Irkutsk nella ­Siberia sud-orientale. Capoluogo Ust´-Ordynskij. [...] Le risorse principali derivano dai boschi e dall’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – SIBERIA – RUSSIA

CONSOLIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome applicato ad alcune specie nostrane del genere Symphytum della famiglia Borraginacee che comprende 12 specie dell'Europa, Asia occidentale e Siberia; la Consolida maggiore è il S. officinale L. [...] (fr. consoude; sp. consuelda mayor; ted. Beinwoll; inglese comfrey), grande pianta erbacea perenne, comune lungo i fossati e nei luoghi paludosi, alta 4-10 dm., con le foglie radicali ovate-oblunghe, lungamente ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – RANUNCULACEE – PICCIOLATE – SYMPHYTUM – SIBERIA

Sibir

Dizionario di Storia (2011)

Sibir Khanato fondato alla spartizione dei territori dell’Orda d’oro, nel 15° sec., da mongoli non discendenti da Genghiz Khan e comprendente la regione della Siberia occidentale, con capitale inizialmente [...] di spedizione cosacco. La resistenza di Quchum divenne leggendaria: solo dopo la sua sconfitta nella battaglia sull’Ob΄ nel 1598, la Russia poté completare la conquista della Siberia (formalizzata con l’istituzione del Sibirskij Prikaz nel 1637). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: TRANSOXIANA – SHAYBANIDI – ASTRAKHAŃ – SIBERIA – MONGOLI

Korotkoff, Nicolaj Sergej

Dizionario di Medicina (2010)

Korotkoff, Nicolaj Sergej Chirurgo russo (Kursk 1874 - San Pietroburgo 1920). Lavorò come chirurgo nelle campagne militari in Cina, poi come medico dei minatori in Siberia e infine fu primario dell’ospedale [...] Mechnikof di Leningrado. Pioniere della chirurgia vascolare, ha ideato il metodo, ovunque adottato, per la misurazione della pressione arteriosa per mezzo di uno sfigmomanometro e di un fonendoscopio; ... Leggi Tutto

ARTICO-BALTICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTICO-BALTICA, Civiltà L. Rocchetti Civiltà di popoli cacciatori dell'età neolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della Siberia (v. Preistorica, [...] arte), alla quale sono da attribuire le incisioni rupestri della Norvegia, a carattere realistico, che vengono generalmente considerate quale continuazione delle incisioni di età paleolitica (v. Rupestri, ... Leggi Tutto

Pallas, Peter Simon

Enciclopedia on line

Pallas, Peter Simon Naturalista e viaggiatore (Berlino 1741 - ivi 1811). Condusse un viaggio di esplorazione in Russia, durato oltre sei anni (1768-74), durante il quale visitò la Siberia, giungendo fino all'Amur, e le regioni [...] degli Urali, del Mar Caspio e del Volga. Raccolse vasto materiale geografico e naturalistico e dettò varie relazioni. Nella ricerca originale eccelse soprattutto nella zoologia e nell'anatomia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MAR CASPIO – ZOOLOGIA – SIBERIA – BERLINO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallas, Peter Simon (1)
Mostra Tutti

CAMCIATCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] (Vladimiro Atlasov), ma i Russi l'occuparono definitivamente solo nel 1706. Per la storia delle esplorazioni nel Camciatca v. siberia. La parte meridionale della penisola di Camciatca è abitata dai Camciadali, che si dànno il nome di Itelme, e che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAR DI OCHOTSK – CARBON FOSSILE – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMCIATCA (1)
Mostra Tutti

IGARKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IGARKA Manfredo Vanni . Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] fiume, per il quale si raggiunge il Mar Glaciale; non vi sono ancora ferrovie; la cittadina è collegata da servizî aerei regolari ai porti di Dixon, Nordvik, Tiksi sul Mar Glaciale, come pure a Krasnojarsk nella Siberia Meridionale (Transiberiana). ... Leggi Tutto
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – NICHELIO – FRUMENTO – SIBERIA – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali