• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

Samoiedi

Enciclopedia on line

(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] si articola in numerosi idiomi, in parte estinti e in parte in via di estinzione, parlati in una vastissima area della Siberia. Cane samoiedo Razza di cani da guardia, usati nelle regioni artiche anche come cani da slitta, di media statura, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – NOMADISMO – CHATANGA – SIBERIA – PECIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoiedi (1)
Mostra Tutti

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] eruttive antiche, alti per lo più dai 1200 ai 1600 m. e al massimo (Burkal-Šebety) 2512 m. Sono importanti dal punto di vista idrografico perché su essi passa lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico ... Leggi Tutto

CIUKCI, Penisola dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] sarebbero indicati, per alcuni, da una linea congiungente il fondo della baia o fiordo di Koljučin, sul Mar Glaciale, con l'angolo più settentrionale del Golfo dell'Anadyr; secondo altri da una linea condotta ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – MARE DI BERING – STATI UNITI – CONIFERE

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] l’aspro massiccio del Khöbsögöl Dalai, prolungamento in territorio mongolo della catena Obručeva e del Saian Orientale, situati nella vicina Siberia: anch’esso piuttosto elevato (sovente le vette si avvicinano ai 3000 m), completa a O il bordo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] attore della sua generazione, S. rappresentò l'avvento in Unione Sovietica di un cinema moderno e la rottura dei codici linguistici ed espressivi del realismo socialista. Nel 1974 venne insignito dell'onorificenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN

Golikov, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico (Kursk 1735 - Mosca 1801); dopo una sfortunata attività commerciale che gli procurò la deportazione in Siberia, amnistiato nel 1782, si dedicò interamente a scrivere la storia di Pietro il Grande: [...] Dejanija Petra Velikago ("Gli atti di Pietro il Grande", 12 voll., 1788-89), cui fece seguire dei Dopolnenija ("Supplementi"). L'opera, ingenuamente apologetica, è tuttora preziosa per il suo carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SIBERIA – MOSCA – KURSK

NIKOL′SK-USSURIJSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOL′SK-USSURIJSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della "regione economica" dell'Estremo Oriente (Siberia), situata sul fiume Sui-fun, il quale si getta in mare nella baia dell'Amur a NO. della [...] città di Vladivostok. Nikol′sk venne fondata nel 1866 al centro di una regione fertilissima; sul finire del secolo scorso contava 22.000 abitanti saliti ora a 60.000, in maggioranza Russi, per buona parte ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TRANSIBERIANA – VLADIVOSTOK – AMUR

Volkonskaja, Marija Nikolaevna

Enciclopedia on line

Principessa russa (n. 1805 - m. 1863); moglie del decabrista S. G. Volkonskij, seguì il marito deportato in Siberia; fu immortalata dal poeta N. A. Nekrasov nel poema Russkie ženščiny ("Donne russe"). [...] Scrisse Zapiski ("Memorie") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECABRISTA – NEKRASOV – SIBERIA

Evenki, Circondario autonomo degli

Enciclopedia on line

(russo Evenkijskij avtonomnyj okrug) Territorio della Russia (767.600 km2 con 17.400 ab. nel 2007), nella Siberia centrale. Fu costituito nel 1930; capitale Tura. Confina a N con il Circondario autonomo [...] di Tajmyr e con l’oblast′ di Irkutsk. È bagnato dai fiumi Tunguska Pietrosa e Tunguska Inferiore. Le abbondanti risorse forestali e quelle, più modeste, minerarie (carbone) sono poco utilizzate a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – SIBERIA – RUSSIA – RENNE

SIEROSZEWSKI, Wacław

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSZEWSKI, Wacław Giovanni Maver Romanziere polacco, nato nel 1858 (o 1860) a Wolka Kozlowska in Masovia. Esiliato in Siberia (1880), si dedicò al lavoro letterario (Na kresach lasów, 1896, trad. [...] 1896). Questi studî gli valsero il condono della pena, ma un nuovo esilio sotto forma di viaggio di studio lo riportò in Siberia, donde proseguì per l'Estremo Oriente. Ritornò in patria nel 1904; nel 1914 prese parte attiva nelle legioni di Pilsudski ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali