• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

Vavilov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Vavilov, Nikolaj Ivanovič Botanico, genetista, e fitogeografo (n. Mosca 1887 - m. forse Magadan 1943). Studiò scienze agrarie e lavorò a Cambridge e a Londra con W. Bateson. Rientrato in patria, svolse importanti ricerche sulle [...] lamarckiani sull'eredità dei caratteri acquisiti. V. cadde in disgrazia, fu privato delle cariche che ricopriva e confinato in Siberia, dove sarebbe morto nel genn. 1943. Caduto nel 1965 Lysenko, l'anno successivo a V. fu intitolato l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – MAGADAN – LONDRA – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vavilov, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Nord-Est, Passaggio di

Enciclopedia on line

Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo Stretto di Bering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] nel Pacifico solo nel luglio 1879. A partire dal secondo decennio del 20° sec., la valorizzazione economica della Siberia nord-occidentale e motivi di carattere strategico indussero a intensificare i tentativi di forzare il passaggio. Nel 1932 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRETTO DI BERING – ROMPIGHIACCIO – GÖTEBORG – SIBERIA

ČERNENKO, Konstantin Ustinovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico sovietico, nato a Bol'saja Tes' (Krasnojarsk, Siberia) il 24 settembre 1911, morto a Mosca il 10 marzo 1985. Ricoprì incarichi locali nel Partito comunista, poi fu capo della propaganda in [...] Moldavia (1948), dove si legò a Brežnev che lo volle con sé a Mosca quando nel 1956 divenne membro del Presidium del PCUS. Con l'elezione di Brežnev a segretario generale (1964), C. entrò dapprima nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MOLDAVIA – SIBERIA – BREŽNEV – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNENKO, Konstantin Ustinovič (2)
Mostra Tutti

PETROPAVLOVSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROPAVLOVSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Due località di questo nome sono sorte in Siberia, l'una sulla destra del fiume Isim, (affluente dell'Irtiš) nella Siberia occidentale, l'altra nel Camciatca. [...] La prima, fondata nel 1852, è un grosso borgo di 64.000 ab. (1933), capoluogo di un rajon della provincia di Karaganda; essa ha sempre avuto importanza come mercato per gli scambî con le tribù kirghise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROPAVLOVSK (1)
Mostra Tutti

Irtyš

Enciclopedia on line

Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. [...] il Lago Zajsan, e quindi si apre la via attraverso le catene dell’Altaj, per raggiungere la grande pianura della Siberia occidentale. Bagna le città di Semipalatinsk e Omsk e sbocca nell’Ob´ presso Hanty-Mansijsk. È navigabile fino al confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – SEMIPALATINSK – SIBERIA – TOBOL – ALTAJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irtyš (1)
Mostra Tutti

Grabovskij, Pavel Arsen´evič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Puškarnoe, Char´kov, 1864 - Tobol´sk 1902); rivoluzionario, deportato più volte, morì in Siberia. Ha scritto numerosi volumi di versi (S severa "Dal nord", 1896; Kobza, 1897; Rabotniku "All'operaio", [...] ecc.), in cui dipinge le difficili condizioni di vita del popolo incitandolo alla lotta rivoluzionaria (K druz´jam "Agli amici"). Buon traduttore dei classici russi in ucraino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – TOBOL´SK – SIBERIA – UCRAINO

Ulan-Udè

Enciclopedia on line

Ulan-Udè Ulan-Udè Città della Russia (fino al 1934 Verchneudinsk; 347.800 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale della Repubblica dei Buriati (dal 1943); è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, [...] sulla ferrovia Transiberiana, 80 km a E del Lago Bajkal. Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, elettrotecniche. Importante centro commerciale, porto fluviale, capolinea della ferrovia per Ulaanbaatar. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – VERCHNEUDINSK – LAGO BAJKAL – ULAANBAATAR – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulan-Udè (1)
Mostra Tutti

Gyóni, Géza

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Gyón 1884 - Krasnojarsk 1917). Combatté volontario al fronte russo e morì prigioniero in Siberia. Seguace di E. Ady (Versek "Poesie", 1904; An élet szeretője "L'amante della vita", 1917) [...] agli inizî, se ne staccò poi come poeta-soldato nelle liriche Lengyel mezőkön, tábortűz mellet ("Sui campi polacchi, accanto al fuoco di bivacco", 1914); Levelek a Kálváriáról ("Lettere del Calvario", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – SIBERIA

Dežnëv, Semën Ivanov

Enciclopedia on line

Viaggiatore cosacco (1605 circa -1672 circa). Portò la conquista russa fino all'estremità orient. della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel 1648, seguì la costa del Mare Artico fino al Capo Orientale [...] dell'Asia (detto in suo onore, nel 1908, Capo D.). Navigato lo stretto che ebbe poi nome da Bering, fu trascinato dal vento fino all'inizio della penisola di Camciatca, da cui, per via di terra, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE ARTICO – CAMCIATCA – SIBERIA – COSACCO – KOLYMA

KOKŠAROV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKŠAROV (Kokscharow), Nikolaj Ivanovič Federico Millosevich Generale, ingegnere minerario e mineralogista russo, nato a Tomsk (Siberia), il 23 novembre 1818, morto a Pietroburgo il 21 dicembre 1892. Ha [...] portato un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia con la sua opera Materialy dlja mineralogii Rossii (Materiali per la mineralogia della Russia) in 11 volumi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali